Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome TAGLIABUEInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: TagliabueOrigini del cognomeIl cognome Tagliabue è di origine italiana e trae le sue radici dal linguaggio medievale e contadino. Si tratta di un cognome di tipo soprannominale, probabilmente derivato da un soprannome legato a un'attività o a una caratteristica fisica o comportamentale di un antenato. La parola “tagliabue” è composta da due elementi: taglia, che significa “tagliare”, e bue, ossia “bovino”. Ciò lascia intendere che il primo portatore del cognome poteva essere qualcuno che tagliava o macellava buoi, o che svolgeva un mestiere legato al bestiame, come un macellaio o un addetto alla lavorazione della carne bovina. Questo tipo di cognomi si è sviluppato nel Medioevo, quando la società era fortemente legata alle attività agricole e artigianali, e il cognome serviva a distinguere le persone anche in base al lavoro svolto. La presenza di questo cognome è documentata principalmente nel Nord Italia, in particolare nelle regioni Lombardia e Piemonte, dove la tradizione agricola e zootecnica era molto radicata. Significato del cognomeIl significato letterale del cognome Tagliabue è quindi “colui che taglia il bue”. Questo indica una professione o una funzione svolta nell’ambito della macellazione o della lavorazione della carne bovina. Nel Medioevo, i soprannomi di questo tipo erano molto comuni e spesso venivano tramandati come cognomi ereditari. Il nome richiama un mestiere essenziale per la comunità, in cui la carne bovina rappresentava una risorsa importante per l’alimentazione e l’economia locale. Diffusione in ItaliaIl cognome Tagliabue è principalmente diffuso nelle regioni del Nord Italia, soprattutto in Lombardia, dove si trova la più alta concentrazione di famiglie che portano questo cognome. Si riscontrano anche presenze significative in Piemonte, in alcune zone del Veneto e, in misura minore, in altre regioni settentrionali. La diffusione è quindi prevalentemente legata a un territorio con tradizione agricola e zootecnica, coerente con le origini del cognome. Nel corso dei secoli, con le migrazioni interne ed esterne, il cognome è arrivato anche in altre parti d’Italia e all’estero, ma la sua radice rimane ben riconoscibile nelle aree del Nord. Persone famose con il cognome TagliabueIl cognome Tagliabue è portato da alcune personalità note nel mondo dello sport, dell’arte e della cultura italiana.
Questi esempi mostrano come il cognome Tagliabue sia presente in ambiti diversi, mantenendo una forte identità legata alle sue radici italiane e alle tradizioni del Nord Italia. Il cognome rappresenta dunque non solo un legame con la storia e il mestiere antico di chi lo portava, ma anche una presenza attiva nella società contemporanea. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |