Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome GUERRINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Guerrini

Origini del cognome

Il cognome Guerrini ha origini italiane ed è di tipo patronimico e/o derivato da soprannomi. Deriva dal termine latino guerra (dal tardo latino guerra), che significa “guerra”, e indica un legame con la parola guerriero. Probabilmente il cognome è nato per identificare persone che si distinguevano per il loro coraggio o per la loro professione di soldato o combattente. Le prime tracce del cognome si trovano soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali d’Italia, dove era comune attribuire cognomi che richiamavano caratteristiche personali o professioni.

L’uso del suffisso -ini in Guerrini indica una forma diminutiva o un plurale affettuoso, con il significato di “figli del guerriero” o “discendenti di colui che combatteva”. Questa tipologia di formazione è molto comune nella tradizione onomastica italiana e riflette una certa familiarità o appartenenza familiare.

Significato del cognome

Il significato del cognome Guerrini è quindi legato alla parola “guerra” e al concetto di “guerriero”. Più in generale, si riferisce a chi combatteva o aveva un ruolo militare, oppure a chi mostrava uno spirito combattivo e determinato. Il nome richiama dunque forza, coraggio e difesa, caratteristiche apprezzate e spesso onorate nelle società storiche italiane.

Diffusione in Italia

Il cognome Guerrini è presente soprattutto nelle regioni dell’Italia centrale, con una particolare concentrazione in Toscana, Emilia-Romagna e Umbria. La diffusione minore si riscontra anche in alcune aree del Lazio e nelle Marche. La concentrazione maggiore in Toscana suggerisce un’origine regionale piuttosto antica, con la possibile formazione del cognome in contesti rurali o urbani legati all’attività militare o alle famiglie con tradizioni belliche.

Oggi il cognome è piuttosto diffuso, ma non tra i più comuni, e mantiene un legame forte con il centro Italia, dove molte famiglie Guerrini sono presenti da generazioni.

Persone famose con il cognome Guerrini

Il cognome Guerrini è portato da alcune persone note in ambiti diversi, dalla cultura allo sport. Tra queste:

  • Gianfranco Guerrini – ex canottiere italiano, vincitore di medaglie a livello internazionale, noto per le sue prestazioni olimpiche e mondiali.
  • Riccardo Guerrini – scrittore e storico, autore di testi dedicati alla storia locale e alle tradizioni italiane.
  • Paolo Guerrini – artista contemporaneo, impegnato soprattutto nella pittura e nelle arti visive, con esposizioni in Italia e all’estero.

Questi esempi testimoniano la varietà e la ricchezza delle persone che portano questo cognome, ognuna con il proprio contributo in ambito culturale, sportivo e artistico.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo