Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome DEL VECCHIOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: Del VecchioOrigini del cognomeIl cognome Del Vecchio è di origine italiana ed è classificato come un cognome descrittivo o soprannome, nato per indicare una caratteristica o una condizione legata a un antenato. In particolare, la locuzione “del Vecchio” significa letteralmente “del vecchio”, cioè “figlio o appartenente al vecchio”. Questo tipo di cognome è nato nell’ambito delle società medievali e rinascimentali, quando era comune utilizzare soprannomi per distinguere persone con lo stesso nome proprio. La parola “vecchio” poteva riferirsi all’anzianità di un capostipite o a una figura di rilievo nella comunità familiare. La formazione di cognomi con l’articolo “del” (contrazione di “di + il”) è tipica dell’Italia centrale e settentrionale, dove spesso si indicava la provenienza o il legame a una persona, un luogo o una qualifica. Nel caso di Del Vecchio, si sottolineava il legame con un individuo chiamato o soprannominato “il Vecchio”, probabilmente un antenato anziano e rispettato. Significato del cognomeIl significato di Del Vecchio si ricollega quindi alla figura del “vecchio”, inteso come persona anziana o saggia. Nel contesto storico e sociale, “il vecchio” era spesso simbolo di esperienza, autorevolezza e rispetto all’interno di una famiglia o di una comunità. Il cognome poteva essere attribuito a chi discendeva da una persona di tale statura, oppure a chi abitava in un luogo riconosciuto come “del vecchio” o vicino a un punto di riferimento legato a questa figura. In sintesi, Del Vecchio indica un'origine che richiama l’anzianità, la tradizione e la memoria di un capostipite che, per il suo ruolo o la sua età, è diventato elemento identificativo per i discendenti. Diffusione in ItaliaIl cognome Del Vecchio è abbastanza diffuso in Italia, con una concentrazione maggiore nelle regioni del centro-nord, in particolare in Toscana, Lazio, Lombardia, Veneto e Piemonte. La presenza del cognome in queste aree riflette le dinamiche storiche di formazione dei cognomi e la presenza di famiglie con questo appellativo che si sono stabilite e diffuse nel tempo. Anche se meno comune nel sud Italia, Del Vecchio è presente in modo sporadico in regioni come Campania e Calabria. La sua diffusione oggi è favorita anche dalla mobilità sociale e geografica, che ha portato persone con questo cognome a insediarsi in varie zone del paese e all’estero. Persone famose con il cognome Del VecchioIl cognome Del Vecchio è portato da diverse personalità di rilievo nei campi dell’industria, della cultura e dello sport. Tra i più noti c’è sicuramente Leonardo Del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica, la celebre azienda italiana leader mondiale nella produzione di occhiali. La sua storia è simbolo di imprenditorialità e successo internazionale. Altri personaggi famosi includono Giovanni Del Vecchio, filosofo e giurista italiano di grande influenza, e Francesco Del Vecchio, noto nel mondo dello sport per le sue prestazioni come atleta. Inoltre, il cognome è presente anche in ambito artistico e musicale, con diversi professionisti che hanno contribuito a valorizzare la cultura italiana. In conclusione, il cognome Del Vecchio racchiude una lunga tradizione storica e culturale, che si manifesta attraverso la diffusione sul territorio italiano e la presenza di personalità che ne hanno valorizzato il nome a livello nazionale e internazionale. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |