Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome CHIODIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: ChiodiOrigini del cognome ChiodiIl cognome Chiodi ha origini antiche e si sviluppa principalmente nell'Italia settentrionale. È un tipico cognome italiano di tipo parlante, ovvero derivato da un termine di uso comune, in questo caso il sostantivo “chiodo”. Si tratta di un cognome che potrebbe essere nato in epoca medievale, quando era consuetudine attribuire un soprannome o un appellativo legato a un mestiere, a una caratteristica fisica o a un oggetto d’uso quotidiano. In questo caso, il cognome potrebbe essere sorto per indicare una persona che fabbricava o commerciava chiodi, oppure che ne faceva ampio uso nel proprio lavoro, ad esempio un falegname o un carpentiere. Non è raro che cognomi simili siano stati attribuiti anche in riferimento a un particolare evento o a un aneddoto popolare, per cui è possibile che Chiodi fosse in origine un soprannome affibbiato a qualcuno per ragioni simboliche o ironiche, e solo in seguito sia stato trasmesso come cognome ereditario. Significato del cognome ChiodiIl significato del cognome Chiodi è strettamente legato alla parola italiana “chiodo”, che indica un piccolo oggetto metallico appuntito utilizzato per unire materiali, in particolare il legno. In senso simbolico, il termine “chiodo” può evocare anche idee di tenacia, fissazione o durezza, per cui il cognome potrebbe essere stato associato anche a caratteristiche comportamentali della persona che lo portava. Il cognome, essendo al plurale, potrebbe anche riferirsi alla famiglia o alla discendenza di un individuo chiamato “Chiodo”, o ancora a una dinastia di artigiani noti per la loro attività nella lavorazione del ferro o nella produzione di utensili. Diffusione in ItaliaIl cognome Chiodi è diffuso principalmente nelle regioni settentrionali dell’Italia, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. In Lombardia si registra la concentrazione maggiore, con numerose famiglie che portano questo cognome soprattutto nelle province di Milano, Cremona, Bergamo e Brescia. Anche in Emilia, tra le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, è presente una discreta frequenza del cognome. La distribuzione del cognome suggerisce una possibile origine rurale o artigiana, coerente con la tradizione manifatturiera e contadina delle zone in cui è maggiormente attestato. Il cognome è comunque presente, seppure in misura minore, anche in altre regioni italiane, soprattutto per effetto di migrazioni interne nel corso del XX secolo. Persone famose con il cognome ChiodiTra le persone note con il cognome Chiodi si segnala Claudio Chiodi, ex calciatore italiano nato nel 1953, che ha militato in diverse squadre professionistiche tra gli anni Settanta e Ottanta. Un altro personaggio di rilievo è Giovanni Chiodi, politico italiano nato nel 1961, già sindaco di Teramo e presidente della Regione Abruzzo dal 2009 al 2014. Nel panorama culturale, si ricorda anche Carlo Chiodi, scultore e artista italiano del XIX secolo, attivo soprattutto in ambito religioso. Il cognome compare inoltre in ambito accademico, con docenti e ricercatori noti in ambiti scientifici e umanistici. Nonostante non sia un cognome estremamente comune, Chiodi ha dunque avuto e continua ad avere una presenza significativa nella vita pubblica italiana, in settori diversi quali la politica, lo sport e l’arte. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |