Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome ALFIERI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Alfieri

Origini del cognome

Il cognome Alfieri ha origini antiche e nobili, tipiche dell'Italia settentrionale, in particolare della regione Piemonte. Deriva dal termine latino alfiere, che significa "portabandiera" o "insegnaio". In epoca medievale, l’alfiere era la persona incaricata di portare la bandiera durante le battaglie, un ruolo di grande responsabilità e prestigio nelle milizie e nelle corti nobiliari. Il cognome, quindi, potrebbe essere nato come soprannome per indicare chi svolgeva questa funzione, oppure come titolo onorifico associato a famiglie con ruoli militari o di comando.

La famiglia Alfieri è nota soprattutto per la sua lunga storia di nobiltà e cultura, con testimonianze documentate fin dal Medioevo. Originaria del Piemonte, la famiglia si è diffusa nel tempo anche in altre regioni italiane, contribuendo a importanti aspetti della vita politica, culturale e sociale del Paese.

Significato del cognome

Il significato del cognome Alfieri è strettamente legato alla figura dell’"alfiere", cioè colui che porta la bandiera o l’insegna di un esercito o di una comunità. Il termine deriva dal latino alfarius o alfiere, ed è associato a un ruolo di grande onore e importanza nelle antiche milizie, simbolo di coraggio, fedeltà e leadership.

In senso figurato, il cognome rappresenta anche l’idea di guida, di portatore di valori o ideali, caratteristiche attribuite a coloro che portavano la bandiera in battaglia, un segno distintivo e riconoscibile da tutti.

Diffusione in Italia

Il cognome Alfieri è maggiormente diffuso nelle regioni del Nord Italia, con una presenza importante in Piemonte, Lombardia e Liguria. In Piemonte, in particolare, il cognome è storicamente radicato, grazie alla presenza della nobile famiglia Alfieri, che ha avuto un ruolo di primo piano nella storia locale e nazionale.

Con il tempo, la diffusione del cognome si è estesa anche al Centro e Sud Italia, sebbene con minor frequenza rispetto al Nord. Oggi è possibile trovare persone con questo cognome in molte regioni italiane, ma la concentrazione più significativa resta nel bacino padano.

Persone famose con il cognome Alfieri

Tra le personalità più celebri che portano il cognome Alfieri spiccano figure di rilievo storico, culturale e artistico.

  • Vittorio Alfieri (1749-1803) – Drammaturgo, poeta e scrittore piemontese, considerato il padre del teatro italiano moderno. La sua opera ha influenzato profondamente la letteratura italiana, con temi legati alla libertà e all’ideale nazionale.
  • Cesare Alfieri di Sostegno (1799-1869) – Statista e politico italiano, fu attivo durante il Risorgimento e ricoprì importanti cariche istituzionali.
  • Giovanni Alfieri – Storico e accademico, noto per i suoi studi sulla storia italiana e sulla famiglia Alfieri.

Queste personalità testimoniano la lunga tradizione di cultura e impegno civile legata al cognome Alfieri, che continua a essere associato a valori di leadership, arte e dedizione alla società.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo