Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome ZUCCHI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Zucchi

Origini del cognome Zucchi

Il cognome Zucchi ha origini antiche e si sviluppa principalmente nell'Italia settentrionale, in particolare in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Si tratta di un cognome patronimico o derivato da un soprannome, come molti altri nati nel periodo medievale. L'origine potrebbe risalire al nome personale "Zucco" o "Zucchus", a sua volta derivato dal latino Succus che indicava il "succo", ma più probabilmente collegato al termine dialettale "zucco" con significati diversi a seconda della regione, tra cui "testa" o "zucca".

Il cognome è attestato già in documenti risalenti al XIII secolo, e in certi casi potrebbe anche essere legato all'attività agricola o alla coltivazione della zucca, pianta molto diffusa in Italia. Famiglie con il cognome Zucchi erano presenti in vari comuni lombardi e emiliani già in epoca rinascimentale.

Significato del cognome Zucchi

Il significato del cognome Zucchi può essere interpretato in più modi. Una possibile origine è il termine "zucca", che in molte aree del Nord Italia assumeva anche significati figurati come "testa", talvolta usato in senso affettuoso o ironico. L'aggiunta del suffisso "-i" indica una pluralizzazione tipica dei cognomi italiani, e suggerisce l'appartenenza a una famiglia o discendenza da un capostipite soprannominato "Zucco" o "Zucchi".

In alternativa, il cognome potrebbe essere legato a mestieri o caratteristiche personali. Ad esempio, potrebbe indicare una famiglia di contadini specializzati nella coltivazione delle zucche, oppure persone con un cranio particolarmente prominente (interpretazione scherzosa diffusa nei secoli passati).

Diffusione in Italia

Il cognome Zucchi è oggi diffuso soprattutto in Emilia-Romagna e in Lombardia, con una particolare concentrazione nelle province di Modena, Parma, Reggio Emilia, Milano, Cremona e Mantova. Altre presenze significative si registrano in Veneto e in alcune zone del Piemonte. Secondo i dati anagrafici, è un cognome presente in oltre 500 comuni italiani, ma resta più frequente nelle regioni del Nord.

La distribuzione del cognome rispecchia in parte i movimenti migratori interni del XX secolo e la diffusione agricola e artigianale delle famiglie portatrici di questo cognome.

Persone famose con il cognome Zucchi

Nel corso della storia, diverse personalità italiane hanno portato il cognome Zucchi. Tra i più noti citiamo:

  • Giuseppe Zucchi (1720-1805), incisore italiano, noto per le sue collaborazioni con importanti pittori del Settecento.
  • Giovanni Zucchi (1931-2021), canottiere italiano, vincitore di medaglie internazionali, tra cui una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma del 1960.
  • Alessandro Zucchi, manager e imprenditore, presidente di ACIMIT (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine Tessili).
  • Paolo Zucchi, personaggio noto nell’ambito accademico e scientifico per i suoi studi in ambito fisico-matematico.

Il cognome Zucchi, pur non essendo tra i più comuni in Italia, è legato a una lunga tradizione culturale e professionale, con presenze significative nell’arte, nello sport e nella scienza.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo