Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome ZANONIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: ZanoniOrigini del cognomeIl cognome Zanoni è di origine italiana e trae le sue radici da un nome proprio, come spesso accade per i cognomi di tipo patronimico. In particolare, è una variante derivata dal nome “Zan”, forma dialettale e contratta di “Giovanni”, molto diffusa soprattutto nel Nord Italia. Il suffisso -oni è un tipico aumentativo o patronimico, che indica appartenenza o discendenza, dunque Zanoni può essere interpretato come “i discendenti o la famiglia di Zan”. L’origine di questo cognome è strettamente legata alle regioni del Nord-Est, dove dialetti veneti e lombardi hanno contribuito a trasformare il nome Giovanni in forme abbreviate come Zan o Zane, da cui appunto Zanoni. Tale cognome è dunque indice di una lunga tradizione familiare che affonda le sue radici nella storia e nella cultura locale, spesso associata a contesti rurali e piccoli centri abitati. Significato del cognomeIl significato del cognome Zanoni è legato direttamente al nome Giovanni, uno dei nomi più diffusi e importanti nella tradizione cristiana occidentale. Giovanni deriva dall’ebraico Yochanan e significa “Dio è misericordioso” o “Dono di Dio”. Attraverso la trasformazione dialettale in Zan, il cognome conserva questo significato di origine religiosa e culturale. In sostanza, Zanoni identifica una famiglia che discende o è associata a un antenato chiamato Giovanni, conferendo al cognome un senso di continuità e appartenenza, tipico della cultura italiana. Diffusione in ItaliaIl cognome Zanoni è particolarmente diffuso nel Nord-Est d’Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni del Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige. In queste zone, è possibile riscontrare una presenza storica consolidata di famiglie con questo cognome, specialmente nelle province di Verona, Vicenza, Mantova e Brescia. Tuttavia, il cognome è presente anche in altre parti d’Italia, seppur in misura minore. Questa diffusione è favorita dai flussi migratori interni ed esterni che hanno interessato il paese nel corso del tempo. La presenza del cognome Zanoni in varie regioni è testimone di una radicata tradizione familiare e di una certa mobilità sociale. Persone famose con il cognome ZanoniIl cognome Zanoni è portato da alcune figure di rilievo nel panorama italiano, che hanno lasciato il segno in diversi ambiti culturali, sportivi e artistici.
Queste personalità contribuiscono a mantenere vivo il nome Zanoni e a farne un cognome riconosciuto e rispettato, testimone di una storia familiare che continua a evolversi nel presente. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |