Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome ZANNI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Zanni

Origini del cognome

Il cognome Zanni ha origini antiche e si sviluppa prevalentemente nel nord Italia, in particolare nelle regioni della Lombardia, del Veneto e dell'Emilia-Romagna. Si tratta di un cognome patronimico, ossia derivante da un nome proprio di persona, nel caso specifico da Giovanni, attraverso la forma arcaica e popolare Zan o Zanni. La trasformazione del nome Giovanni in Zan o Zanni è tipica delle aree settentrionali, dove si tendeva ad abbreviare e modificare i nomi latini o religiosi nel parlato comune.

In epoca medievale, Zanni era anche un nome molto comune tra la popolazione contadina, e con il passare del tempo si è trasformato in un cognome vero e proprio, spesso con significato di discendenza o familiarità rispetto a un capostipite chiamato appunto Zanni o Zan.

Significato del cognome

Il significato del cognome Zanni è legato al nome Giovanni, che deriva dall'ebraico Yehohanan, ovvero “Dio ha avuto misericordia” o “dono del Signore”. Il cognome può essere tradotto quindi come “i discendenti di Giovanni” oppure “i figli di Zan/Zanni”. La forma dialettale e popolare conferisce al cognome un sapore tradizionale e fortemente legato alle radici rurali e religiose dell'Italia settentrionale.

Diffusione in Italia

Il cognome Zanni è abbastanza diffuso nel nord Italia, in particolare nelle province di Brescia, Bergamo, Verona, Vicenza, Reggio Emilia e Parma. È anche presente in alcune zone del Friuli-Venezia Giulia. La sua distribuzione geografica riflette la diffusione storica del nome Giovanni nelle sue forme popolari, così come l'influenza delle lingue e dei dialetti locali. In alcune varianti locali, il cognome può apparire anche come Zanini, Zanotti, Zan o Zanetto.

Persone famose con il cognome Zanni

Tra le persone note che portano il cognome Zanni possiamo ricordare alcune figure rilevanti nel panorama sportivo e culturale italiano:

  • Mirko Zanni – Sollevatore di pesi italiano, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nella categoria 67 kg. È uno degli atleti più promettenti della pesistica italiana.
  • Franco Zanni – Attore e doppiatore italiano, noto per aver prestato la voce a numerosi personaggi in film d'animazione e serie televisive.
  • Giovanni Zanni – Calciatore italiano attivo nei primi decenni del Novecento, ha militato in diverse squadre tra cui la Juventus e il Torino.

Il cognome Zanni è anche legato alla maschera tradizionale della commedia dell'arte, dove lo Zanni è un servo astuto e spesso buffo, da cui deriva il termine “zanni” in senso teatrale. Questo ulteriore significato contribuisce a dare al cognome una connotazione culturale radicata nella storia italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo