Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome ZANIN

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Zanin

Origini del cognome

Il cognome Zanin è di origine veneta e fa parte della famiglia dei cognomi patronimici, cioè derivati dal nome proprio di persona. In questo caso, Zanin è una variante dialettale del nome Giovanni, molto diffuso nel Nord Italia, soprattutto nelle regioni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Il cognome si è formato a partire da una contrazione o abbreviazione del nome Giovanni, che in dialetto veneto diventa spesso Zan o Zanino. La terminazione "-in" è tipica dei diminutivi o vezzeggiativi in veneto, per cui Zanin indica letteralmente "piccolo Giovanni" o "figlio di Giovanni".

La diffusione del cognome è legata storicamente alla forte presenza del nome Giovanni, uno dei più comuni nomi cristiani in Italia, dovuta alla grande popolarità di santi come San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. La formazione di cognomi patronimici come Zanin ha avuto luogo principalmente nel Medioevo, quando si rese necessario distinguere tra persone con lo stesso nome proprio.

Significato del cognome

Il significato del cognome Zanin è quindi strettamente connesso al nome Giovanni. Giovanni deriva dall’ebraico Yochanan, che significa "Dio è misericordioso" o "Dono di Dio". Di conseguenza, Zanin conserva questo significato, in quanto rappresenta la discendenza o l’appartenenza a una famiglia che aveva un antenato chiamato Giovanni. Il diminutivo o vezzeggiativo contenuto nel cognome suggerisce anche un senso di affetto o familiarità legato al nome originario.

Diffusione in Italia

Il cognome Zanin è molto diffuso nel Nord-Est d’Italia, in particolare nelle regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Si trova anche in misura minore in altre zone del Nord Italia come Lombardia ed Emilia-Romagna, mentre è meno comune nel Centro e Sud Italia. Questa distribuzione riflette chiaramente le origini linguistiche e culturali del cognome, radicate nelle tradizioni dialettali venete e friulane. In Veneto, specialmente nelle province di Padova, Venezia e Treviso, Zanin è un cognome più frequente e facilmente riconoscibile.

Persone famose con il cognome Zanin

Tra le persone celebri che portano il cognome Zanin vi sono figure provenienti da vari ambiti, come la politica, lo sport e la cultura.

  • Andrea Zanin – politico italiano, noto per il suo impegno in amministrazioni locali del Veneto.
  • Diego Zanin – ex calciatore e allenatore di calcio, attivo soprattutto nel calcio dilettantistico e professionistico del Nord Italia.
  • Luigi Zanin – imprenditore e uomo d'affari veneto, coinvolto in diverse iniziative economiche regionali.
  • Marco Zanin – artista contemporaneo, riconosciuto per le sue opere che spaziano dalla pittura alla scultura, con esposizioni in gallerie italiane.

Questi personaggi rappresentano un esempio della diffusione e della vitalità del cognome Zanin, che rimane tuttora una presenza importante e rispettata nelle comunità del Nord-Est italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo