Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome ZAMPIERI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Zampieri

Origini del cognome

Il cognome Zampieri è di origine italiana e trae le sue radici soprattutto nel nord-est della penisola, in particolare nelle regioni del Veneto e del Trentino-Alto Adige. Come molti cognomi italiani, anche Zampieri ha origine patronimica o derivata da un soprannome legato a caratteristiche fisiche, professionali o geografiche della famiglia o del capostipite. Nel caso di Zampieri, si ritiene che derivi dal termine zampa, che indica la parte inferiore dell'arto di un animale, come ad esempio la zampa di un cavallo o di un cane. Questo potrebbe far riferimento a un soprannome dato a una persona che camminava in modo particolare o che aveva una caratteristica riconoscibile alle gambe o ai piedi.

La diffusione storica del cognome è strettamente legata alle comunità rurali e montane del nord Italia, dove le famiglie spesso venivano identificate da tratti fisici o da attività specifiche.

Significato del cognome

Il significato del cognome Zampieri è quindi probabilmente collegato alla parola zampa, con l’aggiunta del suffisso -ieri che in italiano indica appartenenza o relazione. Può essere interpretato come “coloro che hanno a che fare con le zampe” o “discendenti di qualcuno soprannominato Zampa”.

In termini più ampi, potrebbe indicare anche un riferimento a una professione, per esempio un allevatore o un addestratore di animali, oppure semplicemente una caratteristica fisica distintiva, come gambe robuste o un modo particolare di camminare.

Diffusione in Italia

Il cognome Zampieri è principalmente diffuso nelle regioni del nord-est Italia, con una forte presenza in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. In queste zone, è abbastanza comune e si trova spesso associato a famiglie con radici antiche, alcune delle quali rintracciabili già in documenti storici risalenti a diversi secoli fa.

Al di fuori del nord-est, il cognome è presente anche in altre regioni italiane ma con minore frequenza, spesso a seguito di migrazioni interne avvenute nel corso del Novecento.

Persone famose con il cognome Zampieri

Tra le personalità più conosciute con questo cognome spicca sicuramente Paolo Zampieri, un noto pittore e artista contemporaneo italiano, apprezzato per le sue opere che uniscono tecniche tradizionali e moderne. Un altro personaggio famoso è Andrea Zampieri, atleta e campione di sport invernali, noto soprattutto nel panorama nazionale per i suoi successi nello sci alpino.

Storicamente, il nome è legato anche a Domenico Zampieri, detto il Domenichino, uno dei maggiori pittori del Barocco italiano, nato nel XVII secolo, la cui arte ha lasciato un segno importante nella storia dell’arte italiana e mondiale.

Infine, il cognome è presente in ambiti meno noti ma altrettanto significativi, come nella cultura locale, nella musica e nelle professioni artigianali. Questo conferma la vitalità e la diffusione capillare del cognome Zampieri nel tessuto sociale italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo