Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome ZACCARIA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Zaccaria

Origini del cognome

Il cognome Zaccaria ha radici antiche e profonde nella storia italiana, con origini che risalgono al Medioevo. Si tratta di un cognome patronimico derivato dal nome proprio Zaccaria, a sua volta di origine ebraica. Il nome è la forma italiana del nome biblico Zechariah, che significa “Dio si è ricordato” o “memoria di Dio”. Nel corso dei secoli, questo nome è stato molto diffuso tra le famiglie cristiane, grazie anche alla figura di San Zaccaria, padre di Giovanni Battista nella tradizione cristiana. In Italia il cognome Zaccaria è attestato fin dal XIII secolo, soprattutto nelle regioni del nord, e si è diffuso anche grazie ad importanti famiglie nobiliari che portarono questo nome.

La diffusione del cognome è stata favorita dalla forte presenza della religione cristiana e dal valore simbolico del nome Zaccaria, che rappresentava un legame spirituale e culturale molto importante per le comunità italiane medievali.

Significato del cognome

Il significato del cognome Zaccaria è strettamente legato al suo significato originario come nome proprio: “Dio si è ricordato”. Questo messaggio trasmette una forte valenza religiosa e spirituale, indicando fiducia e gratitudine verso la provvidenza divina. Essendo un patronimico, il cognome Zaccaria indica la discendenza da una persona di nome Zaccaria o il legame con una famiglia che ha portato questo nome sacro.

Inoltre, il nome è carico di significati simbolici legati alla memoria, alla fede e alla speranza, valori fondamentali nella cultura italiana storica e religiosa.

Diffusione in Italia

Il cognome Zaccaria è diffuso prevalentemente nel nord Italia, in particolare nelle regioni del Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria. La presenza in queste aree è riconducibile anche alle famiglie nobiliari che portarono questo cognome e che ebbero un ruolo rilevante nella storia locale e regionale.

Nel corso dei secoli, il cognome si è poi esteso anche in altre zone d’Italia, sebbene con minore frequenza. Oggi è un cognome riconosciuto ma non particolarmente comune, presente in diverse province italiane, soprattutto in quelle a forte tradizione cristiana e storica.

Persone famose con il cognome Zaccaria

Diversi personaggi illustri hanno portato il cognome Zaccaria e hanno lasciato un segno nella storia, nella cultura e nelle arti italiane. Tra questi:

  • Niccolò Zaccaria – Un importante politico e militare del Medioevo, appartenente a una famiglia nobile veneziana, noto per il suo ruolo nelle guerre e nella gestione della Repubblica di Venezia.
  • Gian Giacomo Zaccaria – Teologo e studioso del XVI secolo, conosciuto per i suoi scritti e contributi alla cultura religiosa del suo tempo.
  • Alessandro Zaccaria – Pittore e artista contemporaneo, attivo nel panorama artistico italiano e internazionale.
  • Giovanni Zaccaria – Uomo di scienza e accademico, noto per i suoi studi nel campo della medicina e della biologia.

Questi esempi mostrano come il cognome Zaccaria sia legato a personalità di rilievo in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, dall’arte alla scienza, testimoniando una tradizione familiare di prestigio e contributo alla società italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo