Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome VINCENZIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: VincenziOrigini del cognome VincenziIl cognome Vincenzi ha origini antiche e deriva dal nome personale latino Vincentius, a sua volta collegato al verbo vincere, che significa "vincere". Già in epoca romana, il nome Vincentius era utilizzato come prenome o cognomen e veniva attribuito spesso a individui che si distinguevano per coraggio o per vittorie militari. Nel corso dei secoli, il nome ha avuto una larga diffusione anche per via della venerazione cristiana di vari santi con questo nome, in particolare San Vincenzo di Saragozza, martire del IV secolo. La forma "Vincenzi" è tipica dell'Italia centro-settentrionale ed è un patronimico, cioè un cognome derivato dal nome del padre. In questo caso, Vincenzi significa "figli o discendenti di Vincenzo". Significato del cognome VincenziIl significato del cognome Vincenzi è strettamente legato al concetto di vittoria e successo. Derivando da "Vincentius", esso può essere interpretato come "colui che vince" o "discendente del vincente". Nell'antichità, l'attribuzione di un simile nome poteva essere un auspicio per il futuro della persona o un riconoscimento per meriti personali. In ambito religioso, il nome fu reso popolare anche da figure cristiane di spicco, aumentando il prestigio e la diffusione del cognome in epoche successive. Diffusione in ItaliaIl cognome Vincenzi è oggi diffuso prevalentemente nel nord Italia, in particolare nelle regioni dell'Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Alcune presenze significative si riscontrano anche in Toscana e nel Lazio. L'alta concentrazione in Emilia-Romagna può essere dovuta a insediamenti familiari storici in città come Bologna, Modena e Parma. Nella forma "Vincenzi", il cognome mantiene una connotazione tipica della tradizione italiana di costruire cognomi patronimici attraverso l'aggiunta di suffissi come "-i" o "-ini", che indicano appartenenza o discendenza. Persone famose con il cognome VincenziTra le personalità di rilievo che portano il cognome Vincenzi, una delle più conosciute è Marta Vincenzi, politica italiana nata a Genova nel 1947. È stata sindaca della città di Genova dal 2007 al 2012 e ha ricoperto vari ruoli nelle istituzioni europee, tra cui quello di europarlamentare. Un altro nome noto è Gianfranco Vincenzi, calciatore professionista attivo negli anni Sessanta e Settanta, noto per aver militato in squadre di Serie A. Anche nel mondo accademico e culturale si trovano persone con questo cognome che si sono distinte per le loro ricerche e contributi in ambito scientifico o umanistico. Il cognome, pur non essendo tra i più comuni in Italia, si distingue per la presenza di individui di valore in diversi settori della società. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |