Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome VERONESE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Veronese

Origini del cognome

Il cognome Veronese ha origini toponimiche e deriva direttamente dal nome della città di Verona, in Veneto. Si tratta di un cognome che veniva inizialmente attribuito a coloro che provenivano da Verona o che si erano trasferiti da quella città in un'altra località. L'uso di cognomi toponimici era molto comune nel Medioevo, soprattutto per distinguere persone con lo stesso nome proprio. Il suffisso -ese indica l'appartenenza o l'origine geografica, pertanto Veronese significa letteralmente “proveniente da Verona”.

Il cognome si afferma principalmente in epoca medievale e rinascimentale, periodo in cui molti registri e documenti iniziano a riportare nomi accompagnati da riferimenti territoriali. È possibile che, in certi casi, il cognome fosse attribuito anche a chi aveva legami commerciali o culturali con la città, anche senza esserne originario.

Significato del cognome

Come suggerisce chiaramente la sua origine, il cognome Veronese significa “abitante di Verona” o “nativo di Verona”. Il termine indica dunque un forte legame con la città veneta, che ha avuto una grande importanza storica, culturale e commerciale nel corso dei secoli. Verona è nota sin dall'antichità romana e ha mantenuto nei secoli un ruolo centrale nella storia del nord Italia.

Diffusione in Italia

Il cognome Veronese è piuttosto diffuso nel nord Italia, in particolare nella regione Veneto, e soprattutto nelle province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Tuttavia, si riscontra anche una discreta presenza in Lombardia, in Emilia-Romagna e, in misura minore, nel resto del paese. La diffusione è coerente con l'origine geografica del cognome, che resta fortemente radicato nell'area del nord-est italiano. In alcune zone può essere presente in varianti simili, ma è Veronese la forma più comune e stabile nel tempo.

Persone famose con il cognome Veronese

Il cognome Veronese è stato portato da numerose personalità importanti, soprattutto in ambito artistico e scientifico.

  • Paolo Veronese – Pittore italiano del Rinascimento, vissuto nel XVI secolo. Il suo vero nome era Paolo Caliari, ma è passato alla storia con il soprannome “Veronese” per la sua città d'origine. È noto per le sue grandiose composizioni decorative e per l'uso brillante del colore.
  • Andrea Veronese – Scultore italiano attivo tra il XVII e il XVIII secolo, conosciuto per opere religiose e civili in stile barocco.
  • Federico Veronese – Matematico e geometra vissuto nel XIX secolo, noto per i suoi studi sulla geometria non euclidea e per la cosiddetta “geometria di Veronese”.

Il cognome Veronese continua a essere portato da molte famiglie italiane, mantenendo vivo un legame storico con una delle città più affascinanti d'Italia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo