Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome VELLAInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: VellaOrigini del cognomeIl cognome Vella ha origini antiche e si ritrova principalmente in Italia, con una presenza significativa anche in alcune aree della Sicilia e del Sud Italia. La sua origine è da ricercare in termini geografici o soprannomi legati a caratteristiche personali. Alcuni studiosi sostengono che il cognome possa derivare dal termine latino vĕlla, che indica una sorta di "piccola villa" o tenuta agricola, suggerendo quindi un’origine legata a insediamenti rurali. In alternativa, in Sicilia, è probabile che il cognome abbia radici legate all’arabo, data la lunga presenza araba nell’isola, anche se questa ipotesi è meno certa. Nel corso dei secoli, il cognome Vella si è diffuso tra le famiglie contadine e di artigiani, diventando un’identificazione di origine territoriale o di appartenenza a piccole comunità locali. Le sue radici storiche risalgono dunque a un contesto rurale e sociale ben definito, collegato alla vita quotidiana delle popolazioni meridionali. Significato del cognomeIl significato di Vella può essere interpretato in diversi modi, a seconda della provenienza e del contesto storico. Nel significato più diffuso e documentato, il termine “vella” richiama un luogo abitativo di dimensioni contenute, come una piccola fattoria o villaggio rurale. Quindi il cognome potrebbe aver avuto origine come identificativo di chi proveniva o abitava in una tale località. Un’altra interpretazione meno comune è legata all’etimologia araba, dove parole simili indicano elementi naturali o geografici, ma questa ipotesi non è universalmente accettata. In ogni caso, il cognome “Vella” conserva un forte legame con la terra e con le attività agricole, testimoniando un’origine legata a un ambiente rurale e tradizionale. Diffusione in ItaliaIl cognome Vella è presente in diverse regioni italiane, ma ha una maggiore concentrazione nelle zone meridionali, in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia. La presenza in Sicilia è particolarmente significativa, dove molte famiglie portano questo cognome e sono spesso legate a comunità locali di antica tradizione. Anche nel nord Italia, soprattutto in Lombardia e Piemonte, si trovano esponenti con questo cognome, probabilmente a seguito di migrazioni interne. Oggi il cognome Vella è ancora abbastanza diffuso, seppur non tra i più comuni, e rappresenta un legame importante con la storia e le tradizioni delle regioni in cui è radicato. Persone famose con il cognome VellaDiversi personaggi noti portano il cognome Vella, soprattutto nel campo della cultura, dello sport e della politica. Tra i più celebri vi è Giovanni Vella, scrittore e storico italiano, autore di opere che trattano temi legati alla storia locale e alla tradizione culturale. In ambito sportivo, Antonio Vella è un calciatore professionista conosciuto soprattutto nelle leghe minori italiane. In campo politico, Francesco Vella è stato un attivo rappresentante locale in alcune regioni del Sud Italia, impegnato nelle questioni sociali e nello sviluppo del territorio. Inoltre, il cognome “Vella” è presente anche fuori dall’Italia, in particolare a Malta, dove è uno dei cognomi più diffusi e storicamente radicati, grazie alle antiche connessioni culturali e storiche tra i due paesi. Questi esempi testimoniano come il cognome Vella abbia attraversato diversi ambiti, mantenendo un legame forte con le radici e la tradizione familiare. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |