Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome VANNI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Vanni

Origini del cognome

Il cognome Vanni è di origine italiana e trae le sue radici dal nome proprio Giovanni, molto diffuso in Italia fin dal Medioevo. Si tratta di un cognome patronimico, cioè derivato dal nome del capostipite o antenato, in questo caso una forma abbreviata e dialettale di Giovanni, che è la versione italiana del nome biblico John. Il suffisso -i è tipico delle forme plurali e indica spesso una famiglia o un gruppo di discendenti.

Le prime attestazioni del cognome Vanni risalgono al periodo medievale, in particolare nelle regioni centrali italiane come la Toscana. Qui il nome veniva spesso abbreviato e modificato per adattarsi ai dialetti locali, dando origine a varianti come Vanni, Vannini e Vannelli. La presenza storica del cognome in città d’arte come Firenze e Siena testimonia la sua lunga tradizione e radicamento in quelle zone.

Significato del cognome

Il significato del cognome Vanni è strettamente collegato al significato del nome Giovanni, da cui deriva. Giovanni è un nome di origine ebraica (Yochanan) che significa “Dio è misericordioso” o “Dono di Dio”. Quindi, il cognome Vanni richiama indirettamente questi valori e rappresenta la discendenza da una persona chiamata Giovanni.

Essendo un cognome patronimico, Vanni indica semplicemente l’appartenenza a una famiglia il cui capostipite portava questo nome, che nel tempo è stato contratto e adattato nelle sue forme dialettali.

Diffusione in Italia

Il cognome Vanni è diffuso soprattutto nelle regioni del centro Italia, in particolare in Toscana, Umbria e Lazio. La Toscana, e in particolare la provincia di Firenze e Siena, è la zona in cui il cognome ha la maggior concentrazione storica e attuale. Tuttavia, nel corso dei secoli, famiglie con questo cognome si sono spostate anche in altre regioni italiane, rendendo il nome riconoscibile anche in Emilia-Romagna, Marche e nel Nord Italia.

La diffusione del cognome è legata anche a fenomeni migratori interni, ma resta comunque principalmente concentrata nelle aree storicamente toscane, dove il cognome è ben rappresentato nelle comunità locali.

Persone famose con il cognome Vanni

Numerose sono le persone famose che hanno portato il cognome Vanni in vari ambiti, dall’arte alla politica, dallo sport alla cultura. Tra i più noti ricordiamo:

  • Vanni Fucci – Personaggio letterario creato da Dante Alighieri nel “Inferno” della Divina Commedia, simbolo del peccatore impenitente.
  • Vanni Rossi – Pittore italiano attivo nel Rinascimento, noto per opere di arte sacra e ritratti.
  • Andrea Vanni – Pittore senese del XIV secolo, noto per i suoi dipinti di stile gotico, particolarmente legato all’arte religiosa.
  • Andrea Vanni – Calciatore italiano, attivo negli anni 2000, che ha giocato in squadre di serie A e B.
  • Vanni De Luca – Regista e sceneggiatore italiano, noto per i suoi lavori nel cinema indipendente.

Questi esempi evidenziano come il cognome Vanni sia legato a figure di rilievo in diversi campi, confermando la sua importanza culturale e storica in Italia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo