Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome VALERIO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Valerio

Origini del cognome

Il cognome Valerio ha origini antiche e risale all'epoca romana. Deriva dal nome personale latino Valerius, appartenente a una delle famiglie patrizie più importanti di Roma, la gens Valeria. Questo cognome si è diffuso nel corso dei secoli principalmente in Italia, dove ha mantenuto la sua forma originaria o piccole varianti. La gens Valeria fu famosa per aver dato all'Impero romano numerosi consoli, magistrati e figure di rilievo politico, contribuendo a diffondere il nome in tutto il territorio dell'Impero.

Nel Medioevo, il nome Valerio si è trasformato anche in cognome, indicando spesso la discendenza da un antenato chiamato Valerio o semplicemente l’appartenenza a una famiglia che portava questo nome. Essendo un cognome patronimico, è stato molto usato per identificare i figli di persone chiamate Valerio, mantenendo così vivo il legame con l’antichità romana.

Significato del cognome

Il significato del cognome Valerio è legato al nome latino Valerius, che deriva dal verbo valere, che significa “essere forte”, “avere valore” o “essere sano”. Il nome quindi evoca caratteristiche di forza, valore e salute, tutte qualità molto apprezzate in epoca romana e poi anche nelle società successive. Per questo motivo il nome e il cognome Valerio hanno sempre avuto una connotazione positiva e sono stati largamente utilizzati.

Diffusione in Italia

Il cognome Valerio è diffuso soprattutto nel sud Italia, in regioni come Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, ma è presente anche in altre parti del Paese, seppur con minore frequenza. La sua diffusione è legata sia alla tradizione romana antica, che ha lasciato profonde tracce nelle denominazioni familiari, sia al culto di santi chiamati Valerio, che hanno favorito la diffusione del nome in ambito cristiano. Nel tempo il cognome è diventato comune e si trova spesso anche nelle comunità italiane all’estero, dove sono emigrati portatori del cognome.

Persone famose con il cognome Valerio

Tra le persone famose che portano il cognome Valerio si trovano figure di rilievo in diversi campi. Ad esempio:

  • Stefano Valerio – noto artista e scultore contemporaneo italiano, che ha esposto le sue opere in molte mostre nazionali ed internazionali.
  • Fabio Valerio – calciatore professionista, attivo in squadre di serie A e B nel panorama italiano.
  • Maria Valerio – scrittrice e giornalista, conosciuta per i suoi romanzi e articoli su temi sociali e culturali.
  • Giuseppe Valerio – musicista e compositore, con una carriera internazionale nell’ambito della musica classica e contemporanea.

Questi esempi dimostrano la varietà di ambiti in cui il cognome Valerio è presente, confermando la sua lunga tradizione e la sua rilevanza nella cultura italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo