Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome TERRANOVA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Terranova

Origini del cognome

Il cognome Terranova ha origini antiche e si lega strettamente alla storia e alla geografia italiana. Si tratta di un cognome di tipo toponomastico, cioè, derivato dal nome di un luogo. In questo caso, Terranova significa letteralmente “terra nuova” e fa riferimento a insediamenti o località nate da terre bonificate o da territori recentemente colonizzati. Il cognome è diffuso soprattutto nel sud Italia, dove numerosi borghi e paesi portano il nome Terranova, ad esempio in Sicilia, Calabria e Puglia. L'adozione del cognome potrebbe essere collegata a famiglie originarie di queste località oppure a persone che, in epoche passate, si stabilirono in territori definiti appunto “terra nuova”.

La nascita del cognome è quindi fortemente radicata nel contesto storico-medievale, quando la divisione e la denominazione delle terre erano fondamentali per l'identificazione delle famiglie e delle proprietà. Spesso, i cognomi toponomastici servivano a distinguere persone provenienti da luoghi diversi o a indicare il territorio di appartenenza.

Significato del cognome

Il significato letterale di Terranova è “terra nuova”. Questo nome veniva usato per indicare zone di recente coltivazione o nuove terre bonificate, spesso trasformate da terreni incolti o paludosi in aree coltivabili e abitate. Il termine è composto da terra, che indica il suolo o il territorio, e nova, aggettivo latino che significa “nuova”. Simbolicamente, il cognome può rappresentare un inizio, una rinascita o la speranza di un futuro migliore, legato a una nuova terra da abitare e coltivare.

Diffusione in Italia

Il cognome Terranova è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali dell’Italia, soprattutto in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. In queste aree, il cognome è legato sia alla presenza di località denominate Terranova sia alla storia di migrazioni interne e riorganizzazioni territoriali che hanno caratterizzato il Mezzogiorno. Non mancano comunque presenze del cognome anche nel centro-nord Italia, in particolare in Lombardia e Piemonte, probabilmente a seguito di spostamenti di famiglie nel corso dei secoli. La diffusione è quindi abbastanza ampia ma con un chiaro baricentro nelle regioni meridionali.

Persone famose con il cognome Terranova

Tra le personalità più note con il cognome Terranova si trovano figure appartenenti a diversi ambiti, come l’arte, la politica e lo sport.

  • Antonino Terranova – politico italiano, attivo nella scena regionale siciliana, con un impegno particolare nel settore della cultura e della promozione del territorio.
  • Giuseppe Terranova – pittore italiano del Novecento, conosciuto per le sue opere che rappresentano paesaggi e scene di vita quotidiana in Sicilia.
  • Salvatore Terranova – calciatore professionista, ha giocato in diverse squadre italiane, contribuendo con la sua esperienza al successo di club di serie B e C.
  • Lucia Terranova – scrittrice e giornalista, autrice di numerosi libri e articoli su tematiche sociali e culturali del sud Italia.

Questi esempi testimoniano la presenza del cognome Terranova in ambiti diversi, sottolineando come esso rappresenti non solo una radice storica, ma anche un elemento vivo nella cultura e nella società italiana contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo