Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome SIGNORINIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: SignoriniOrigini del cognomeIl cognome Signorini ha origini italiane e appartiene alla categoria dei cognomi derivati da titoli o appellativi onorifici. Nello specifico, deriva dal termine medievale signore, che indicava una persona di rango elevato, un capo o un nobile. Il suffisso -ini è un tipico suffisso italiano usato per formare patronimici o per indicare appartenenza o discendenza, ed è anche frequente nelle varianti toscane e settentrionali. In epoca medievale, l'appellativo “signorino” veniva utilizzato per indicare il figlio di un “signore”, o comunque una persona giovane di rango sociale elevato. Da qui si sviluppa il cognome Signorini, che originariamente poteva essere assegnato a persone di famiglia nobile o legate a un signore feudale. Significato del cognomeIl significato del cognome Signorini può essere interpretato come “i discendenti del signore” oppure “i figli del signorino”, ovvero persone appartenenti o derivanti da un contesto sociale elevato. La radice “signor-” richiama infatti l'autorità, il comando e la nobiltà. In alcune aree, poteva anche essere un titolo attribuito per rispetto o stima, senza necessariamente implicare un'origine nobile. Diffusione in ItaliaIl cognome Signorini è oggi diffuso soprattutto nell'Italia centrale e settentrionale. La maggiore concentrazione si trova in Toscana, in particolare nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, ma anche in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Si tratta di un cognome piuttosto ben distribuito, anche se meno comune nel sud Italia. La sua diffusione rispecchia storicamente le aree dove il termine “signore” era usato con più frequenza nelle gerarchie sociali medievali. Nel tempo, il cognome si è diffuso anche fuori dai confini italiani, specialmente in America e in Sudamerica, dove molti emigranti italiani lo hanno portato nel corso del XIX e XX secolo. Persone famose con il cognome Signorini
Il cognome Signorini è quindi legato a una lunga tradizione culturale italiana, con radici storiche importanti e una presenza significativa nel panorama artistico e mediatico del paese. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |