Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SIGNORELLI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Signorelli

Origini del cognome SIGNORELLI

Il cognome Signorelli ha origini antiche e risale al periodo medievale in Italia. Deriva dal termine “signore”, che in epoca storica indicava un uomo di rango elevato, un padrone o un nobile. L’aggiunta del suffisso diminutivo “-elli” suggerisce un significato affettuoso o una piccola appartenenza, come “figlio del signore” o “piccolo signore”. È quindi molto probabile che il cognome abbia avuto origine come soprannome per indicare i discendenti o i familiari di una persona di alto rango o con un ruolo di autorità in una comunità locale.

Significato del cognome SIGNORELLI

Il significato di Signorelli è legato alla parola “signore”, che significa padrone, dominatore o uomo di potere. Con il suffisso “-elli”, il cognome può essere interpretato come “piccolo signore” oppure come una forma di rispetto o familiarità verso qualcuno di rango nobile o autorevole. Il cognome quindi richiama una condizione sociale elevata o un ruolo di responsabilità all’interno di un contesto storico in cui i titoli e i ranghi avevano grande importanza.

Diffusione in Italia

Il cognome Signorelli è diffuso principalmente nelle regioni centrali d’Italia, in particolare in Toscana, Umbria e Lazio. È presente anche in altre zone d’Italia, ma con minore concentrazione. La presenza storica di Signorelli è particolarmente radicata in Toscana, dove molte famiglie con questo cognome hanno avuto un ruolo attivo nella vita sociale e culturale delle comunità locali. Oggi il cognome è comune anche in alcune province del nord e del sud, grazie ai fenomeni di migrazione interna.

Persone famose con il cognome SIGNORELLI

Tra le persone più famose con il cognome Signorelli, spicca sicuramente Luca Signorelli (circa 1445-1523), uno dei più importanti pittori rinascimentali italiani, noto per le sue opere di grande impatto visivo e per la sua influenza su artisti come Michelangelo. Altri Signorelli degni di nota includono figure contemporanee nel campo della politica, dello sport e della cultura, che hanno portato avanti il prestigio di questo cognome nel panorama italiano e internazionale.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo