Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SEMERARO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Semeraro

Origini del cognome

Il cognome Semeraro è di origine italiana e si ritiene abbia radici antiche legate al mestiere o all’attività agricola. Deriva probabilmente dal termine semerare, che in alcune varianti dialettali significa "seminare", cioè coltivare la terra gettando il seme. Questa origine lo colloca tra i cognomi cosiddetti “onomastici” o “professionali”, ovvero quelli derivanti da un’attività svolta da un antenato. Nel contesto storico, l’agricoltura era la principale fonte di sostentamento, quindi è plausibile che il cognome sia nato per indicare una persona dedita alla semina o alla gestione dei campi.

Il cognome è particolarmente diffuso nelle regioni del Sud Italia, in special modo in Puglia e Campania, dove l’agricoltura ha avuto da sempre un ruolo centrale nell’economia locale. Si ipotizza che il nome sia nato in ambito contadino e che si sia poi trasmesso di generazione in generazione.

Significato del cognome

Il significato del cognome Semeraro è strettamente legato all’attività di seminare, cioè spargere i semi nei campi per coltivare le terre. In senso figurato, può indicare anche chi “semina” idee, valori o insegnamenti. L’etimologia si collega al latino seminare, che significa proprio “mettere il seme”.

Questo tipo di cognomi è molto comune nelle società agricole, dove i nomi indicavano spesso il lavoro o la professione svolta dall’individuo o dalla famiglia, diventando un modo per identificare la propria appartenenza sociale e lavorativa.

Diffusione in Italia

Il cognome Semeraro è oggi diffuso prevalentemente nel Sud Italia, con una forte presenza in Puglia, regione in cui è particolarmente comune nelle province di Bari, Taranto e Brindisi. Sono presenti anche esemplari in Campania, soprattutto nelle zone interne, e in misura minore in alcune regioni del Centro Italia.

La diffusione concentrata nel Mezzogiorno riflette sia l’origine agricola del cognome che l’area geografica dove l’attività di seminare era storicamente rilevante. Negli ultimi decenni, con le migrazioni interne ed esterne, si possono trovare persone con questo cognome anche nel Nord Italia e all’estero, in particolare in America e in Europa.

Persone famose con il cognome Semeraro

Diversi personaggi noti portano il cognome Semeraro, spaziando in ambiti culturali, sportivi e professionali. Tra questi ricordiamo:

  • Giuseppe Semeraro – noto politico italiano, attivo soprattutto a livello regionale.
  • Giovanni Semeraro – medico e ricercatore, conosciuto per i suoi studi nel campo della medicina e della biologia.
  • Antonio Semeraro – ex calciatore professionista, che ha militato in diverse squadre italiane.
  • Luisa Semeraro – scrittrice e giornalista, impegnata in temi sociali e culturali del Mezzogiorno d’Italia.

Questi esempi mostrano come il cognome Semeraro sia presente in diversi settori della società italiana, rappresentando una tradizione familiare radicata e attiva.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo