Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome SECCHIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: SecchiOrigini del cognomeIl cognome Secchi ha origini antiche e si colloca prevalentemente nell'area dell'Italia settentrionale. La sua derivazione può essere fatta risalire al Medioevo, epoca in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi come strumenti di identificazione familiare. Il nome è probabilmente di origine lombarda o emiliana, zone in cui la presenza di questo cognome è storicamente documentata. In molti casi, i cognomi medievali erano legati a soprannomi, mestieri, caratteristiche fisiche o luoghi di provenienza. Significato del cognomeIl significato del cognome Secchi è tuttora oggetto di dibattito tra gli studiosi di onomastica. Una delle ipotesi più accreditate lo collega al termine dialettale "secch", che significa "secco", "magro" oppure "arido". Potrebbe quindi trattarsi di un soprannome attribuito a una persona con un aspetto fisico esile o asciutto. Un'altra teoria suggerisce che possa derivare da "secchio", indicando forse un mestiere legato all'uso di recipienti o contenitori, come un portatore d'acqua o un bottaio. Diffusione in ItaliaIl cognome Secchi è maggiormente diffuso nel nord Italia, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. Secondo le statistiche anagrafiche, è relativamente comune anche in Sardegna, specialmente nella provincia di Cagliari. Nonostante non sia tra i cognomi più diffusi a livello nazionale, la sua presenza costante in diverse regioni testimonia una radicata tradizione familiare e territoriale. Persone famose con il cognome SecchiTra le personalità più note con il cognome Secchi, spicca Angelo Secchi (1818-1878), celebre astronomo e sacerdote gesuita italiano. Egli è considerato uno dei padri fondatori dell'astrofisica moderna e ha dato un contributo fondamentale allo studio della classificazione spettrale delle stelle. Il cratere lunare "Secchi" e il satellite "Secchi" della missione STEREO della NASA sono stati nominati in suo onore. Un altro personaggio degno di nota è Luciano Secchi (nato nel 1939), autore e editore di fumetti conosciuto con lo pseudonimo di Max Bunker, creatore di famosi personaggi del fumetto italiano come "Alan Ford" e "Kriminal". Il cognome, quindi, è legato non solo alla scienza ma anche alla cultura popolare italiana. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |