Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SCHIAVO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Schiavo

Origini del cognome SCHIAVO

Il cognome Schiavo ha origini antiche e risale al periodo medievale. Deriva dal termine latino "sclavus", che significa appunto "schiavo" o "servitore". Nel contesto storico, questo termine veniva utilizzato per indicare le popolazioni slave, poiché molti individui provenienti dalle regioni slave dell'Europa orientale venivano catturati e ridotti in schiavitù durante le invasioni e i conflitti dell'epoca. Con il passare del tempo, il termine "Schiavo" divenne anche un cognome che indicava probabilmente un antenato di origine slava oppure una persona che era stata schiava o serva. L'origine etimologica è quindi legata a una condizione sociale o etnica specifica, che nel Medioevo aveva un peso importante nella definizione dell’identità personale.

Significato del cognome SCHIAVO

Il significato letterale del cognome "Schiavo" è quindi collegato alla parola "schiavo" come persona non libera. Tuttavia, nel corso dei secoli, il cognome ha perso questa connotazione negativa ed è diventato semplicemente un nome di famiglia senza alcun giudizio sociale associato. Più simbolicamente, il cognome può anche richiamare un legame con le popolazioni slave o con le radici etniche dell’Europa orientale. In alcuni casi, il cognome è stato attribuito a chi veniva identificato come straniero di origine slava o come appartenente a comunità che parlavano lingue slave. Il significato odierno è perciò un’eredità storica e culturale più che una definizione sociale.

Diffusione in Italia del cognome SCHIAVO

Il cognome Schiavo è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali dell’Italia, in modo particolare in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Queste zone hanno avuto nei secoli diversi contatti con le popolazioni slave e con i popoli del Mediterraneo orientale, da cui deriva probabilmente la presenza e la diffusione del cognome. In Campania, ad esempio, è molto comune nelle province di Napoli e Salerno, mentre in Calabria e Puglia è presente soprattutto nelle aree costiere. Il cognome è meno frequente nel Nord Italia, ma si trova comunque in piccole percentuali anche in regioni come Lazio e Toscana, probabilmente a seguito di migrazioni interne. Nel complesso, Schiavo è un cognome radicato soprattutto nel Sud, con una presenza storica che risale a molti secoli fa.

Persone famose con il cognome SCHIAVO

Tra le persone famose che portano il cognome Schiavo, si possono ricordare alcune figure di rilievo nel mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura. Un esempio è il regista e sceneggiatore italiano Giuseppe Schiavo, noto per i suoi lavori nel cinema indipendente. Nel campo dello sport, Marco Schiavo si è distinto come calciatore professionista in diverse squadre italiane di Serie B e Serie C. Nel mondo della musica, Anna Schiavo è una cantante che ha saputo farsi apprezzare per la sua voce potente e versatile nel panorama della musica pop italiana. Inoltre, in ambito accademico e letterario, alcuni studiosi e autori con questo cognome hanno contribuito con pubblicazioni e ricerche nel campo delle scienze umane. Il cognome Schiavo, dunque, continua a essere portato da persone che si distinguono in vari ambiti della società contemporanea.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo