Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SANTUCCI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Santucci

Origini del cognome

Il cognome Santucci ha origini antiche e profondamente radicate nella tradizione italiana, in particolare in alcune regioni del centro-sud. Deriva da una forma patronimica o diminutiva legata al nome proprio Santo o Santus, che significa “santo” o “sacrale”. Nel corso dei secoli, il nome è stato adattato e trasformato in varie forme, tra cui appunto Santucci, che spesso indicava i discendenti o i familiari di una persona chiamata Santo. Il suffisso -ucci è tipico della lingua italiana e spesso assume un valore diminutivo o affettuoso, ma può anche segnalare appartenenza familiare o derivazione.

Storicamente, l’uso di nomi e cognomi legati a termini religiosi è molto diffuso in Italia, specialmente in epoca medievale, quando i santi avevano un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e nella cultura popolare. È quindi possibile che il cognome Santucci sia nato come riconoscimento o devozione a un santo particolarmente venerato in determinate zone, oppure come denominazione di famiglie con forte legame religioso.

Significato del cognome

Il significato del cognome Santucci è strettamente collegato al concetto di “sacralità” e “santità”. Il nome deriva dal latino sānctus, che significa “santo”, “consacrato”, “benedetto”. Il suffisso -ucci trasforma il termine in una forma che indica discendenza o relazione, quindi il cognome può essere interpretato come “i piccoli santi” o più semplicemente “i discendenti di Santo”.

In questo senso, il cognome porta con sé un richiamo all’importanza della fede e della spiritualità nella storia della famiglia, riflettendo valori come la devozione e la purezza morale.

Diffusione in Italia

Il cognome Santucci è piuttosto diffuso soprattutto nelle regioni del centro Italia, con una presenza significativa in Toscana, Umbria e Marche. Tuttavia, lo si trova anche in altre zone del paese, come il Lazio e alcune parti del sud Italia. La distribuzione geografica suggerisce una possibile origine toscana o umbra, da dove si sarebbe poi diffuso in altre regioni attraverso migrazioni interne o rapporti familiari.

Oggi, il cognome è riconosciuto come abbastanza comune e ben radicato nella cultura italiana, mantenendo una certa continuità storica che riflette le sue origini antiche e il legame con tradizioni locali.

Persone famose con il cognome Santucci

Il cognome Santucci è portato da diverse persone note in Italia, attive in vari campi, tra cui la politica, la cultura e lo spettacolo. Tra queste, ricordiamo:

  • Franco Santucci – Politico italiano, impegnato in ambito locale e nazionale, conosciuto per la sua attività nelle istituzioni pubbliche.
  • Alessandro Santucci – Storico e studioso, autore di numerosi saggi su tematiche culturali e storiche italiane.
  • Mario Santucci – Attore e regista teatrale, noto per il suo contributo al teatro contemporaneo italiano.
  • Elisa Santucci – Giornalista e scrittrice, apprezzata per le sue inchieste e per il contributo nel mondo dell'informazione.

Questi personaggi testimoniano la varietà di ambiti in cui il cognome Santucci è presente, confermando una tradizione familiare attiva e vivace nel panorama italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo