Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SANTONI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Santoni

Origini del cognome

Il cognome Santoni ha origini italiane e appartiene alla categoria dei cognomi patronimici, ovvero derivati da un nome proprio di persona. In questo caso, si tratta del nome Santo o Santone, spesso utilizzato in epoca medievale come nome personale per indicare devozione religiosa o come omaggio a un santo venerato localmente. Il suffisso -oni è tipico dei cognomi italiani e può avere funzione accrescitiva o indicare una discendenza, come a dire “i figli di Santo” oppure “i grandi Santo”.

Il cognome potrebbe essersi formato in diverse aree d'Italia, in modo indipendente, a partire da famiglie devotamente legate al culto di santi specifici o da individui conosciuti per la loro condotta religiosa, tanto da essere soprannominati “Santo” o “Santone” dai loro contemporanei.

Significato del cognome

Il significato del cognome Santoni è legato al nome Santo, il quale deriva dal latino sanctus, che significa “sacro”, “consacrato” o “venerabile”. Di conseguenza, Santoni può essere interpretato come “i discendenti di Santo”, oppure “coloro che appartengono a una famiglia devota o legata a un santo”. Questo significato riflette spesso l'importanza della religione nella vita quotidiana delle comunità italiane nei secoli passati.

Diffusione in Italia

Il cognome Santoni è diffuso soprattutto nell'Italia centrale, con una significativa presenza in Toscana, Marche, Lazio e Umbria. È presente anche in Emilia-Romagna e, in misura minore, nel nord Italia e in alcune regioni del sud. La distribuzione geografica del cognome suggerisce una diffusione antica e stratificata, legata a contesti rurali e cittadini dove il nome Santo era largamente usato e successivamente tramandato sotto forma di cognome.

Attualmente, il cognome Santoni è piuttosto comune e riconoscibile, con numerosi nuclei familiari presenti in città come Firenze, Ancona, Perugia e Roma.

Persone famose con il cognome Santoni

Tra le persone celebri che portano il cognome Santoni possiamo citare figure attive in ambito politico, artistico, sportivo e culturale:

  • Elisabetta Santoni – Sceneggiatrice e produttrice televisiva italiana, nota per il suo lavoro in ambito fiction e documentari.
  • Giulio Santoni – Politico italiano, attivo nelle istituzioni locali e regionali, in particolare nella regione Lazio.
  • Marco Santoni – Artista contemporaneo italiano, specializzato in pittura e installazioni multimediali.
  • Andrea Santoni – Giornalista sportivo e autore di libri legati al mondo del calcio e dello sport italiano.

Il cognome Santoni rappresenta dunque una testimonianza storica della tradizione religiosa e culturale italiana, oltre ad essere ancora oggi ben radicato nel panorama nazionale.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo