Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SANTANGELO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Santangelo

Origini del cognome

Il cognome Santangelo è di origine italiana e trae le sue radici dalla combinazione di due parole: San, abbreviazione di Santo, e Angelo. Questo tipo di cognome è classificabile tra i cognomi toponomastici o devozionali, nati spesso per indicare un legame con una località dedicata a un santo o, più specificamente, a un angelo. La diffusione di questo cognome è particolarmente forte nel sud Italia, dove la tradizione religiosa e la devozione agli angeli custodi hanno avuto un ruolo importante nella formazione dei nomi familiari.

L’origine di Santangelo potrebbe essere collegata a località, chiese o conventi dedicati a un santo angelo, oppure potrebbe indicare famiglie che hanno scelto il cognome come segno di protezione spirituale. Si ritrova con frequenza in aree come la Campania, la Puglia e la Sicilia, regioni storicamente ricche di tradizioni religiose popolari. In alcuni casi, il cognome si è evoluto da nomi simili, subendo variazioni fonetiche e ortografiche nel corso dei secoli.

Significato del cognome

Il significato letterale di Santangelo è “Santo Angelo” o “Angelo santo”. Nel contesto culturale italiano, gli angeli rappresentano figure celesti portatrici di messaggi divini e protettori degli esseri umani. La presenza di “Sant” nel cognome sottolinea una forte connotazione religiosa e di devozione, unito all’elemento “angelo” che simboleggia protezione, purezza e spiritualità. Perciò, il cognome può essere interpretato come una sorta di invocazione o riconoscimento di una protezione soprannaturale da parte di un angelo santo.

Diffusione in Italia

Il cognome Santangelo è presente prevalentemente nelle regioni meridionali d’Italia, con una concentrazione più alta in Campania, in particolare nelle province di Napoli e Caserta, ma è diffuso anche in Puglia, Calabria e Sicilia. La sua presenza è attestata anche in altre zone italiane, sebbene con minore frequenza. La dispersione di questo cognome nel territorio italiano riflette i flussi migratori interni, soprattutto dal sud verso il nord, avvenuti nel corso del XX secolo, e la sua presenza è oggi riconoscibile in diverse città italiane.

Persone famose con il cognome Santangelo

Diversi personaggi di rilievo portano o hanno portato il cognome Santangelo, distinguendosi in vari ambiti culturali, sportivi e artistici:

  • Giancarlo Santangelo – Politico italiano, noto per la sua attività parlamentare e l’impegno nel campo delle istituzioni locali.
  • Francesco Santangelo – Calciatore italiano che ha militato in diversi club professionistici, apprezzato per la sua tecnica e dedizione.
  • Roberto Santangelo – Musicista e compositore, attivo nella scena musicale italiana con diverse produzioni e collaborazioni.
  • Giuseppe Santangelo – Scrittore e giornalista, autore di saggi e romanzi che esplorano tematiche sociali e culturali italiane.

Queste figure rappresentano solo alcuni esempi dell’importanza del cognome Santangelo nella cultura italiana contemporanea, testimoniando come esso sia presente e attivo in molteplici settori della società.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo