Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome SANTAMARIAInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: SantamariaOrigini del cognome SantamariaIl cognome Santamaria ha origini antichissime e affonda le sue radici nella tradizione religiosa e culturale italiana. Deriva da una combinazione di due parole: "Santa" e "Maria", riferendosi alla figura della Vergine Maria, molto venerata in tutto il mondo cristiano. Questo tipo di cognome rientra nella categoria dei cognomi devozionali, ovvero quei cognomi che nascono per esprimere una particolare devozione o legame con santi, figure religiose o luoghi sacri. La nascita di questo cognome è spesso collegata a famiglie che abitavano vicino a chiese, santuari o luoghi dedicati a Santa Maria, oppure a persone che in qualche modo erano legate a istituzioni ecclesiastiche o che desideravano manifestare pubblicamente la loro fede. Significato del cognome SantamariaIl significato del cognome Santamaria è dunque strettamente connesso alla figura religiosa di Maria, madre di Gesù Cristo, una delle figure più importanti e venerate del cristianesimo. Il termine "Santa" indica la sacralità e la santità attribuita a Maria, mentre "Maria" è il suo nome proprio. Nel complesso, il cognome Santamaria significa "dedicato a Santa Maria" o "appartenente a Santa Maria". Questo cognome era anche un modo per esprimere protezione divina e auspici di benedizione per la famiglia che lo portava. Inoltre, in epoche passate, adottare un cognome legato a una figura religiosa poteva avere un valore simbolico di appartenenza e rispetto verso la fede cristiana e i valori ad essa associati. Diffusione in Italia del cognome SantamariaIn Italia, il cognome Santamaria è particolarmente diffuso nel Sud, soprattutto in regioni come la Campania, la Puglia e la Sicilia. Queste aree storicamente hanno avuto una forte tradizione religiosa e una grande devozione verso la Madonna, che ha influenzato anche la formazione di cognomi legati alla sua figura. Tuttavia, il cognome si trova in diverse varianti e con una certa presenza anche in altre regioni italiane. La diffusione del cognome Santamaria è aumentata nel corso dei secoli, grazie anche ai flussi migratori interni, portandolo a essere uno dei cognomi più riconoscibili e comuni nel Mezzogiorno d’Italia. La presenza di questo cognome è spesso associata a comunità con forte identità culturale e religiosa. Persone famose con il cognome SantamariaNumerose persone di rilievo portano il cognome Santamaria, sia in ambito artistico che sportivo o culturale. Tra i più noti, ricordiamo Adriano Santamaria, un attore e regista italiano che ha avuto un ruolo significativo nel cinema e nel teatro del Paese. Nel mondo dello sport, il nome Santamaria è legato a diversi calciatori e atleti di varie discipline, alcuni dei quali hanno raggiunto fama nazionale e internazionale. Anche in ambito musicale si trovano esponenti con questo cognome, che hanno contribuito alla diffusione della cultura italiana nel mondo. In generale, il cognome Santamaria è associato a una serie di personalità che, con il loro lavoro e talento, hanno lasciato un segno nel panorama italiano e non solo. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |