Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SANFILIPPO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Sanfilippo

Origini del cognome

Il cognome Sanfilippo è di origine italiana e nasce come cognome toponomastico o patronimico, legato alla figura di San Filippo, ovvero San Filippo Apostolo o altri santi con il nome Filippo molto venerati in Italia. Questo tipo di cognome si è diffuso soprattutto nel Sud Italia, in particolare in Sicilia, dove è molto comune. La formazione del cognome è tipica di quei cognomi che richiamano la devozione religiosa, indicante un legame con la chiesa o con una località dedicata a un santo specifico.

Il suffisso composto da due parole unite, "San" e "Filippo", è frequente nei cognomi siciliani e meridionali e indica una provenienza o una devozione speciale a quel santo. Nel corso dei secoli, famiglie che vivevano vicino a chiese o località intitolate a San Filippo adottarono questo cognome, che è quindi strettamente connesso a tradizioni religiose e geografiche.

Significato del cognome

Il significato del cognome Sanfilippo è quindi "devoto a San Filippo" oppure "proveniente dal luogo dedicato a San Filippo". Il nome Filippo deriva dal greco Philippos, che significa "amico dei cavalli" (philos = amico, hippos = cavallo). La diffusione di questo nome è legata ai santi che portarono questo nome e che sono stati oggetto di grande venerazione in molte regioni italiane, soprattutto nel Sud.

Quindi il cognome richiama sia un forte legame religioso sia un'origine territoriale o familiare riconducibile a un santo specifico, elemento tipico della cultura italiana e in particolare di quella meridionale.

Diffusione in Italia

Il cognome Sanfilippo è diffuso principalmente nel Sud Italia, con una particolare concentrazione in Sicilia e in alcune zone della Calabria e della Campania. Proprio in Sicilia è tra i cognomi più comuni, soprattutto nelle province di Palermo e Catania. La diffusione è anche presente in altre regioni meridionali ma in misura minore.

Questa distribuzione è legata alla lunga tradizione religiosa e culturale del Mezzogiorno, dove i santi e i nomi legati alla chiesa hanno avuto un ruolo centrale nella formazione delle famiglie e nell’identità territoriale. Con le migrazioni interne ed esterne, il cognome è giunto anche al Centro e al Nord Italia, ma senza raggiungere la stessa diffusione.

Persone famose con il cognome Sanfilippo

Il cognome Sanfilippo è portato da diverse persone note in vari ambiti. Tra queste:

  • Giuseppe Sanfilippo – Calciatore italiano attivo soprattutto negli anni '80 e '90, noto per il suo impegno nel campionato italiano.
  • Marcello Sanfilippo – Ricercatore e medico italiano, conosciuto per i suoi studi nel campo delle malattie genetiche rare.
  • Vito Sanfilippo – Imprenditore e filantropo siciliano, molto attivo nel sostegno a iniziative culturali e sociali nella sua regione.

Questi esempi mostrano come il cognome Sanfilippo sia radicato nella cultura italiana e legato a personalità che hanno contribuito in diversi settori, dalla medicina allo sport, fino all’imprenditoria e alla beneficenza.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo