Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome SALVATORI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Salvatori

Origini del cognome

Il cognome Salvatori è di origine italiana e si inserisce nella categoria dei cognomi patronimici, ovvero quei cognomi derivati dal nome di battesimo di un antenato. In questo caso, il nome da cui deriva è Salvatore, nome di origine latina molto diffuso in Italia sin dal Medioevo, soprattutto in seguito alla forte influenza della religione cristiana. Il termine “Salvatore” si riferisce a Gesù Cristo, definito appunto “il Salvatore” nella tradizione cristiana. La forma plurale o patronimica Salvatori indica quindi i discendenti o la famiglia di un individuo chiamato Salvatore.

Le prime tracce di questo cognome si possono rintracciare soprattutto nelle regioni centrali e meridionali d'Italia, aree in cui il culto religioso e la diffusione di nomi di ispirazione cristiana hanno radici profonde. La formazione del cognome è avvenuta probabilmente nel corso del tardo Medioevo o all'inizio dell'epoca moderna, periodo in cui la necessità di distinguere le famiglie portò alla nascita di molteplici cognomi patronimici come appunto Salvatori.

Significato del cognome

Il significato di Salvatori è strettamente legato al nome Salvatore, che deriva dal latino salvator, che significa “colui che salva” o “salvatore”. In ambito cristiano, il termine è associato a Gesù Cristo, il salvatore dell'umanità. Di conseguenza, il cognome indica letteralmente i “figli” o i “discendenti del Salvatore”, cioè di colui che porta la salvezza. Questo valore simbolico ha contribuito a rendere il nome molto popolare e quindi la sua trasformazione in cognome molto diffusa.

Diffusione in Italia

Il cognome Salvatori è presente in tutta Italia, ma con una maggiore concentrazione nelle regioni del centro e del sud, in particolare nel Lazio, nelle Marche, in Abruzzo e in Campania. Questo riflette la diffusione storica del nome Salvatore in queste aree, dove spesso veniva scelto in onore di santi o figure religiose importanti. Negli ultimi decenni, la presenza del cognome è cresciuta anche nel nord Italia, grazie ai movimenti migratori interni al paese.

Oggi è un cognome abbastanza comune e ben riconoscibile, che non solo identifica una famiglia ma anche un legame con la tradizione religiosa italiana e con la storia culturale del paese.

Persone famose con il cognome Salvatori

Tra le persone famose che portano il cognome Salvatori ci sono figure di rilievo nel mondo della cultura, dell'arte e dello sport.

  • Andrea Salvatori – ex calciatore italiano, noto per la sua carriera nelle squadre di Serie A durante gli anni '80 e '90.
  • Emilio Salvatori – noto pittore italiano contemporaneo, le cui opere sono state esposte in numerose gallerie d'arte in Italia e all'estero.
  • Alessandro Salvatori – musicista e compositore, attivo soprattutto nel campo della musica classica e da film.
  • Luigi Salvatori – scrittore e giornalista, autore di diversi libri su tematiche sociali e culturali.

Queste personalità dimostrano come il cognome Salvatori sia portatore di una tradizione viva e dinamica, presente in vari settori della società italiana e capace di lasciare un segno significativo nel tempo.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo