Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome SABATINOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: SabatinoOrigini del cognomeIl cognome Sabatino ha radici antiche e profonde nella tradizione italiana, soprattutto nelle regioni meridionali. Deriva dal nome proprio Sabatino, a sua volta collegato alla parola latina sabbatum, che significa “sabato”. Questo nome veniva spesso attribuito a persone nate o battezzate di sabato, giorno che nella cultura cristiana ha un significato particolare legato al riposo e alla preparazione spirituale. Nel corso dei secoli, il nome “Sabatino” si è trasformato in cognome, seguendo la tradizione patronimica tipica italiana, cioè indicando l’appartenenza a una famiglia il cui capostipite portava quel nome. La diffusione di questo cognome è particolarmente forte nel sud Italia, in particolare in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Questa diffusione è dovuta anche alla grande importanza storica e culturale della settimana cristiana e alla venerazione dei santi legati al sabato. Significato del cognomeIl significato del cognome Sabatino è direttamente collegato al giorno del sabato, che in latino è sabbatum. Il sabato, nel contesto religioso, è tradizionalmente considerato un giorno di riposo e riflessione, prima della domenica, giorno di festa e celebrazione. Di conseguenza, il nome Sabatino simboleggia una persona nata in questo giorno, o che ha una particolare connessione con esso, un’indicazione del tempo che ha assunto valore anche come segno di identità familiare e culturale. Questo tipo di nomi legati ai giorni della settimana è comune in molte culture, ma in Italia è particolarmente diffuso come cognome nel sud. Diffusione in ItaliaIl cognome Sabatino è presente soprattutto nelle regioni meridionali dell’Italia. Le aree in cui è più comune sono la Campania, con una forte concentrazione nelle province di Napoli e Caserta, la Puglia, la Calabria e la Sicilia. Tuttavia, è possibile trovarlo anche in altre regioni italiane, seppur con minore frequenza, a causa dei flussi migratori interni ed esterni. La presenza del cognome è quindi una testimonianza dell’antica tradizione e delle radici meridionali di molte famiglie che oggi vivono in tutta la penisola e all’estero. Persone famose con il cognome SabatinoDiversi personaggi noti portano il cognome Sabatino, contribuendo alla sua visibilità nel panorama italiano e internazionale. Tra questi possiamo citare:
Questi esempi dimostrano come il cognome Sabatino sia legato a persone di vari ambiti professionali, confermando la sua diffusione e la sua presenza nella cultura italiana contemporanea. |
|
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |