Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome RUGGIERI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Ruggieri

Origini del cognome

Il cognome Ruggieri è di origine italiana e nasce come cognome patronimico derivato dal nome proprio Ruggiero, molto diffuso in Italia fin dal Medioevo. Il nome Ruggiero ha radici germaniche ed è legato alla figura storica di un eroe della letteratura cavalleresca, come Ruggiero delle “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. In particolare, il nome deriva dal tedesco antico Hrodger o Roger, composto da hrod (fama, gloria) e ger (lancia), il cui significato è quindi “fama della lancia” o “valoroso con la lancia”.

L’adozione del cognome Ruggieri è probabilmente legata alla volontà di indicare una discendenza da un antenato di nome Ruggiero o dall’identificazione con questa figura valorosa. Nel corso dei secoli, il cognome si è diffuso principalmente nelle regioni centrali e meridionali d’Italia.

Significato del cognome

Il significato del cognome Ruggieri è strettamente connesso al nome da cui deriva, Ruggiero, che significa “colui che è famoso per la sua lancia” o “valoroso guerriero”. La parola riflette valori di forza, coraggio e prestigio militare, che erano molto apprezzati nelle società medievali. In quanto cognome patronimico, Ruggieri indica quindi “i discendenti di Ruggiero”, ovvero la famiglia o il gruppo di persone che si riconoscono in un capostipite con questo nome.

Diffusione in Italia

Il cognome Ruggieri è presente in molte regioni italiane, con una concentrazione maggiore soprattutto in Campania, Puglia, Calabria, Lazio e Toscana. In particolare, è molto comune nelle province di Napoli, Bari, Salerno e Firenze. Questa diffusione riflette la migrazione interna e la radicazione storica delle famiglie che portano questo cognome. Il cognome è attestato fin dall’epoca medievale e si è mantenuto nel tempo come uno dei cognomi più riconoscibili del centro-sud Italia.

Persone famose con il cognome Ruggieri

Numerose sono le persone famose che portano il cognome Ruggieri, attive in diversi ambiti come l’arte, la scienza e lo spettacolo.

  • Giovan Battista Ruggieri – celebre costruttore di strumenti musicali del XVII secolo, noto per la fabbricazione di organi e clavicembali.
  • Roberto Ruggieri – attore e regista teatrale italiano, impegnato nella promozione del teatro contemporaneo.
  • Alessandro Ruggieri – scienziato e ricercatore italiano, conosciuto per i suoi studi nel campo della fisica applicata.
  • Lucia Ruggieri – cantautrice italiana, apprezzata per la sua musica pop e folk.

Questi esempi testimoniano come il cognome Ruggieri sia legato a una tradizione familiare che si è espressa in vari campi, mantenendo vivo il nome nel panorama culturale e scientifico italiano.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo