Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome ROSSETTOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: RossettoOrigini del cognomeIl cognome Rossetto è di origine italiana e si colloca tra i cognomi derivati da caratteristiche fisiche o soprannomi. Esso deriva dal termine rosso, con l’aggiunta del suffisso diminutivo -etto, tipico della lingua italiana, che indica una forma vezzeggiativa o di dimensione ridotta. In sostanza, Rossetto significa letteralmente “piccolo rosso” o “rossiccio”. Il cognome probabilmente nacque come soprannome per descrivere una persona con capelli rossi o una carnagione particolarmente rosea. Le sue radici sono tipiche del Nord Italia, in particolare nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, dove la tradizione di attribuire soprannomi basati su caratteristiche fisiche è stata molto diffusa nel corso dei secoli. Tuttavia, il cognome è presente anche in altre aree italiane, seppure con minore frequenza. La nascita del cognome risale probabilmente al Medioevo, epoca in cui si consolidarono molte delle forme di identificazione familiare che oggi conosciamo. Significato del cognomeIl significato di Rossetto è collegato al colore rosso, uno dei primi elementi usati per distinguere persone e famiglie nelle società antiche. Il termine “rosso” nel linguaggio medievale indicava spesso non solo il colore dei capelli, ma anche una certa vivacità o temperamento. Il suffisso -etto rende il termine affettuoso o diminutivo, suggerendo l’idea di “piccolo rosso”. Questo tipo di cognome indicava quindi qualcuno riconoscibile per i tratti rossi, magari un figlio o un parente minore di una famiglia in cui questa caratteristica era dominante. Diffusione in ItaliaIl cognome Rossetto è presente principalmente nel Nord-Est d’Italia, soprattutto nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove ha una lunga tradizione. Si trova anche in misura minore in Lombardia, Piemonte e Trentino-Alto Adige. Nel resto del paese è più raro ma comunque presente, spesso a seguito di migrazioni interne o spostamenti familiari. La concentrazione maggiore è tipica delle zone rurali e cittadine del Nord-Est, dove si mantengono ancora vive molte tradizioni legate alla famiglia e alla toponomastica. Persone famose con il cognome RossettoTra le personalità che portano il cognome Rossetto si possono ricordare diverse figure in ambito sportivo, artistico e culturale.
Questi esempi mostrano come il cognome Rossetto sia presente in vari settori della vita pubblica e culturale italiana, testimoniando una storia familiare ricca e articolata. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |