Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome ROSIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: RosiOrigini del cognomeIl cognome Rosi ha origini antiche e profonde radici nella storia italiana. Si tratta di un cognome patronimico o derivato da un soprannome, diffuso soprattutto nel centro Italia. Deriva probabilmente dal nome proprio Rosso o dalla parola italiana rosa, usata come soprannome per indicare una persona dal carattere gentile o dalla carnagione rosea. In alcuni casi, il cognome può avere anche origini toponomastiche, riferendosi a luoghi o contrade chiamate “Rosi” o “Rosci”. Nel Medioevo, era comune formare cognomi prendendo come riferimento caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di provenienza, e “Rosi” si inserisce perfettamente in questa tradizione. L’uso del cognome è attestato fin dai secoli centrali del primo millennio, soprattutto nelle regioni di Toscana, Umbria e Lazio, dove ancora oggi è particolarmente diffuso. Il cognome è legato anche a famiglie nobiliari minori o borghesi, che hanno lasciato tracce nei registri storici locali, contribuendo alla diffusione e alla stabilità del nome nel tempo. Significato del cognomeIl significato del cognome Rosi può essere ricondotto a più origini. Una delle interpretazioni più comuni fa riferimento al colore rosso, attraverso il nome Rosso o l’aggettivo rosso, che indica una caratteristica fisica come il colore dei capelli o un tratto distintivo della persona originaria. Un’altra interpretazione collega il cognome alla parola rosa, simbolo di bellezza, delicatezza e amore, attribuendo quindi al cognome un significato più poetico e affettivo. In generale, i cognomi derivati da colori o elementi naturali sono molto frequenti in Italia e indicano spesso una caratteristica che permetteva di distinguere le persone in un contesto comunitario ristretto. Diffusione in ItaliaIl cognome Rosi è diffuso prevalentemente nel centro Italia, in particolare in Toscana, Lazio e Umbria. Queste regioni rappresentano il cuore storico e culturale da cui è partito il nome, e dove ancora si trovano concentrazioni significative di famiglie con questo cognome. Non mancano comunque presenze rilevanti in altre zone d’Italia, come in Emilia-Romagna e nelle Marche, a testimonianza di migrazioni interne e spostamenti demografici nel corso dei secoli. La diffusione del cognome è favorita anche dalla sua semplicità e dalla radicata tradizione storica legata ai nomi di origine naturale o patronimica. Persone famose con il cognome RosiIl cognome Rosi è portato da numerose persone note soprattutto nel campo delle arti e della cultura. Tra queste spicca Francesco Rosi (1922-2015), uno dei più importanti registi e sceneggiatori italiani, famoso per i suoi film di denuncia sociale come “Le mani sulla città” e “Salvatore Giuliano”. La sua opera ha avuto un impatto significativo sul cinema italiano e internazionale. Un altro esempio è Maria Rosi, attrice teatrale e televisiva, nota per la sua lunga carriera nel panorama dello spettacolo italiano. In campo musicale, Andrea Rosi è un cantante e compositore emergente che sta guadagnando attenzione nel panorama indie italiano. Questi esempi testimoniano la varietà di ambiti in cui il cognome “Rosi” è presente, evidenziando un legame con la cultura e la creatività tipiche italiane. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |