Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome RENNAInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: RennaOrigini del cognome RennaIl cognome Renna ha origini antiche e affonda le sue radici principalmente nel sud Italia, in particolare nelle regioni della Puglia e della Campania. Questo cognome deriva molto probabilmente da un nome di persona o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o comportamentali. In alcuni casi, può anche essere associato a toponimi o nomi di località, dato che nel dialetto locale alcune parole simili a “Renna” indicano animali o elementi naturali. Nel corso dei secoli, la famiglia Renna si è diffusa principalmente in territori rurali e agricoli, mantenendo un forte legame con le tradizioni locali e la cultura popolare del Mezzogiorno. Significato del cognome RennaIl significato del cognome Renna è legato a più possibili interpretazioni. Una delle più accreditate deriva dalla parola latina renna o renna in dialetto, che potrebbe riferirsi a un animale, in particolare la renna, anche se tale animale non è presente in Italia, il termine è entrato nel linguaggio per indicare caratteristiche di agilità o forza. Un’altra possibile origine è legata al termine “renna” come derivazione di un soprannome attribuito a persone con particolari qualità fisiche, come la resistenza o la rapidità. Inoltre, il cognome potrebbe avere legami con antichi mestieri o caratteristiche territoriali, come indicare chi abitava in zone dove erano presenti corsi d’acqua o foreste. In ogni caso, il nome porta con sé un senso di identità radicata e storica. Diffusione del cognome Renna in ItaliaLa diffusione del cognome Renna è principalmente concentrata nel Sud Italia, con una presenza significativa in Puglia, Campania e Basilicata. In particolare, la provincia di Bari e quella di Napoli risultano aree dove questo cognome è più comune. In queste zone, il cognome è ben radicato e spesso associato a famiglie con una lunga storia locale. Al di fuori del sud, il cognome Renna si può trovare in minor misura anche in Lombardia, Lazio e altre regioni, spesso a seguito di migrazioni interne avvenute nel corso del XX secolo. La presenza del cognome non è tra le più diffuse a livello nazionale, ma gode comunque di una certa notorietà nelle regioni di origine. Persone famose con il cognome RennaTra le persone più conosciute che portano il cognome Renna vi sono figure di rilievo nel campo dello sport, dell’arte e della cultura. Ad esempio, Paolo Renna è stato un calciatore italiano noto per la sua carriera nelle squadre di serie B e serie C. Nel mondo della musica, Luigi Renna ha ottenuto riconoscimenti come cantante e compositore in ambito folk e popolare. Inoltre, alcune personalità accademiche e professionisti con questo cognome si sono distinti in ambito locale, contribuendo alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni del sud Italia. Pur non essendo un cognome particolarmente comune nelle grandi celebrità nazionali, il nome Renna rappresenta un legame importante con la storia e l’identità del territorio meridionale italiano. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |