Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome RECCHIA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Recchia

Origini del cognome

Il cognome Recchia ha origini antiche e radicate principalmente nel sud Italia. Deriva molto probabilmente da un soprannome o da un nome di persona, anche se l’esatta etimologia è ancora oggetto di studi. Alcuni studiosi ritengono che possa avere origini latine o preromane, collegandolo a termini legati alla forza o alla robustezza fisica, caratteristiche attribuite a chi portava questo nome. In alternativa, è possibile che sia nato come appellativo legato a caratteristiche fisiche particolari o a professioni specifiche. Il cognome è documentato sin dal Medioevo in diverse aree della penisola italiana, soprattutto in Campania e in Puglia.

La formazione del cognome è tipica delle famiglie italiane, nate dall’esigenza di distinguere le persone tramite nomi di famiglia, patronimici o soprannomi che si tramandavano di generazione in generazione. Nel caso di Recchia, la presenza di questa famiglia è stata significativa soprattutto nelle regioni meridionali, dove si è consolidata nel corso dei secoli.

Significato del cognome

Il significato del cognome Recchia è ancora oggi oggetto di interpretazioni, ma alcuni linguisti lo collegano a parole dialettali o termini arcaici che indicano forza, robustezza o vigore. In alcune ipotesi, potrebbe derivare da una parola che indicava una persona con caratteristiche fisiche robuste o una persona forte e tenace. In altri casi, si pensa che possa essere legato a toponimi o a particolari caratteristiche geografiche della zona di origine della famiglia. Il cognome quindi potrebbe indicare un’identità forte, legata a valori di fermezza e determinazione.

Diffusione in Italia

Il cognome Recchia è soprattutto diffuso nelle regioni meridionali dell’Italia, in particolare in Campania, Puglia e Basilicata. Queste regioni ospitano la maggior parte delle famiglie che portano questo cognome, e ne fanno uno dei cognomi tipici di queste zone. Tuttavia, negli ultimi decenni, a causa dei fenomeni migratori interni ed esterni, il cognome è presente anche in altre aree d’Italia, come Lazio e Lombardia. La diffusione di Recchia testimonia l’importanza storica e sociale delle famiglie che lo portano, con radici profonde nella cultura e nelle tradizioni del sud Italia.

Persone famose con il cognome Recchia

Il cognome Recchia è portato da alcune personalità note in diversi ambiti, dalla politica allo sport, dalla cultura all’imprenditoria. Tra i personaggi più conosciuti troviamo:

  • Fabrizio Recchia – politico italiano attivo a livello locale, conosciuto per il suo impegno nelle istituzioni.
  • Mario Recchia – imprenditore e filantropo, noto per il suo contributo allo sviluppo economico di alcune zone del sud Italia.
  • Giuseppe Recchia – ex atleta professionista, specializzato in sport individuali e conosciuto a livello nazionale.
  • Francesca Recchia – scrittrice e giornalista, autrice di diversi saggi legati alla cultura e alla storia italiana.

Questi esempi mostrano come il cognome Recchia sia associato a persone di rilievo e attive in vari campi, confermando la sua presenza significativa nella storia e nella cultura italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo