Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome RAIMONDO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Raimondo

Origini del cognome

Il cognome Raimondo ha radici antiche e deriva da un nome proprio di origine germanica. In particolare, è la forma italiana del nome Raimund o Raimondo, composto da due elementi: ragin, che significa “consiglio”, e mund, che significa “protezione”. Il cognome si è diffuso nel corso del Medioevo grazie all’uso del nome Raimondo, molto popolare tra le famiglie nobili e aristocratiche di origine germanica, ma anche nel mondo cristiano grazie alla venerazione di santi e beati che portavano questo nome.

In Italia, il cognome Raimondo è nato come patronimico, cioè indicava i discendenti o la famiglia di un uomo chiamato Raimondo. Questa tipologia di formazione dei cognomi è molto comune in tutta Europa e si sviluppò soprattutto tra il XII e il XV secolo, quando l’uso dei cognomi divenne più stabile e necessario per distinguere le persone.

Significato del cognome

Il significato del cognome Raimondo è legato al suo nome di origine, che vuol dire letteralmente “consiglio protettivo” o “colui che protegge con saggezza”. Il termine germanico “ragin” indica infatti la capacità di dare consigli, mentre “mund” si riferisce alla protezione e alla difesa. Questo significato positivo e forte ha reso il nome molto popolare nel corso dei secoli, trasmettendo valori di saggezza, guida e tutela all’interno della famiglia o della comunità.

Diffusione in Italia

Il cognome Raimondo è diffuso principalmente nel sud Italia, con una forte presenza in regioni come la Sicilia, la Calabria, la Campania e la Puglia. Tuttavia, è possibile trovarlo anche nel centro e nel nord Italia, sebbene in misura minore. La diffusione nel Meridione è probabilmente dovuta alle influenze storiche germaniche e normanne che hanno interessato queste regioni, dove i nomi di origine germanica si sono ben radicati.

In alcune zone, il cognome Raimondo è anche associato a tradizioni familiari legate a mestieri artigianali o a figure di rilievo nella società locale, contribuendo a mantenere viva la memoria e il prestigio della famiglia nel tempo.

Persone famose con il cognome Raimondo

Diversi personaggi noti portano il cognome Raimondo, attivi in vari campi come la politica, lo sport e l’arte. Tra i più celebri si possono ricordare:

  • Gina Raimondo – Politica statunitense di origine italiana, ex governatrice del Rhode Island e Segretario al Commercio degli Stati Uniti.
  • Giancarlo Raimondo – Attore e doppiatore italiano, noto per numerose interpretazioni teatrali e televisive.
  • Antonio Raimondo – Calciatore italiano che ha militato in diverse squadre di Serie B e Serie C.

Questi esempi testimoniano la presenza del cognome Raimondo sia in Italia sia all’estero, sottolineando la sua diffusione e il suo legame con personaggi di rilievo in ambiti differenti. Il cognome, pur essendo tradizionalmente italiano, è quindi parte di una storia più ampia che tocca culture e nazioni diverse.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo