Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome QUAGLIAInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: QuagliaOrigini del cognomeIl cognome Quaglia ha radici antiche e tipicamente italiane. Deriva dal termine quaglia, nome comune dell’uccello selvatico noto per la sua piccola taglia e la rapidità nei movimenti. Questo cognome è un tipico esempio di cognome derivato da un soprannome o da un nome legato alla natura e agli animali, usato per descrivere una caratteristica fisica, un comportamento o un’affinità simbolica della persona o della famiglia originaria. Le prime attestazioni del cognome risalgono al Medioevo, periodo in cui era comune attribuire cognomi legati a caratteristiche fisiche, animali o professioni per distinguere le persone. In particolare, il cognome Quaglia potrebbe essere nato per indicare qualcuno agile, veloce o magari di corporatura minuta, simile appunto a questo uccello. Un’altra ipotesi suggerisce che possa derivare da zone dove la quaglia era particolarmente diffusa, oppure da chi praticava la caccia a questo uccello. Significato del cognomeIl significato del cognome Quaglia è strettamente legato al nome dell’uccello che in italiano si chiama appunto “quaglia”. La quaglia è simbolo di agilità, piccolezza e vivacità. Il cognome potrebbe quindi indicare una persona con tratti di carattere o fisici simili, come la rapidità nei movimenti o la leggerezza. In senso figurato, la quaglia può anche rappresentare una persona vivace e pronta a sfuggire a situazioni difficili. Diffusione in ItaliaIl cognome Quaglia è diffuso principalmente nel nord e centro Italia, in particolare nelle regioni del Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. La sua presenza è rilevante anche in alcune zone del Veneto e del Lazio. La diffusione del cognome è dovuta sia alla longevità della famiglia nel territorio sia alla mobilità interna degli abitanti nel corso dei secoli. In Piemonte, in particolare, la famiglia Quaglia è ben rappresentata e spesso associata a famiglie con storie di artigianato o commercio. Nel complesso, si tratta di un cognome italiano riconoscibile e presente con discreta frequenza. Persone famose con il cognome QuagliaNumerose persone con il cognome Quaglia si sono distinte in vari campi, dalla cultura allo sport. Tra le più note ricordiamo:
Questi esempi mostrano come il cognome Quaglia sia presente in diversi ambiti della società italiana, dal mondo dello sport a quello culturale, testimoniando una tradizione familiare variegata e dinamica. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |