Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PUGLISI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Puglisi

Origini del cognome

Il cognome Puglisi ha origini geografiche ed è tipico del sud Italia, in particolare della Sicilia. Deriva dal termine che indicava una persona proveniente dalla Puglia, una delle regioni dell’Italia meridionale. L’origine del cognome può quindi essere legata a movimenti migratori avvenuti in epoca medievale, quando persone provenienti dalla Puglia si stabilirono in altre regioni, specialmente in Sicilia. In questo contesto, gli abitanti locali iniziarono a identificare queste persone con il termine “Puglisi”, ovvero “pugliese” nel dialetto siciliano.

Il cognome è documentato in Sicilia già a partire dal periodo normanno e si è mantenuto nei secoli come indicatore dell’origine geografica degli antenati. La trasformazione del termine da “pugliese” a “puglisi” segue regole linguistiche tipiche del dialetto siciliano, dove molte parole italiane assumono una forma differente.

Significato del cognome

Il significato del cognome Puglisi è letteralmente “persona originaria della Puglia”. In altre parole, chi portava questo cognome era identificato come proveniente da quella regione. Si tratta quindi di un cognome toponimico, ovvero derivato da un luogo geografico, che nel tempo ha assunto valore identificativo e familiare, trasmettendosi di generazione in generazione.

Diffusione in Italia

Il cognome Puglisi è particolarmente diffuso in Sicilia, soprattutto nelle province di Catania, Siracusa, Messina e Palermo. Al di fuori della Sicilia, è presente anche in Calabria e in alcune zone della Campania. Con l’emigrazione interna del Novecento, diversi nuclei familiari con questo cognome si sono stabiliti nel nord Italia, in particolare in Lombardia e Piemonte. Esistono inoltre comunità di emigrati Puglisi anche all’estero, specialmente in Argentina, Stati Uniti e Australia, dove il cognome continua a rappresentare un forte legame con le origini italiane.

Persone famose con il cognome Puglisi

Tra le persone più note che portano il cognome Puglisi si ricorda soprattutto:

  • Don Pino Puglisi – Sacerdote palermitano ucciso dalla mafia nel 1993, beatificato nel 2013 come martire. La sua figura è diventata simbolo del coraggio e dell’impegno nella lotta alla criminalità organizzata.
  • Giuseppe Puglisi – Scrittore e saggista italiano, noto per le sue opere sul folklore e la cultura siciliana.
  • Francesca Puglisi – Politica italiana, già senatrice, impegnata su temi legati all’istruzione e alle politiche sociali.

Il cognome Puglisi continua a essere un simbolo d’identità per molte famiglie italiane e rappresenta un legame profondo con la storia del Mezzogiorno e della Sicilia in particolare.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo