Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome POLITO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Polito

Origini del cognome Polito

Il cognome Polito è di origine italiana e ha radici antiche che risalgono principalmente al Sud Italia. La sua origine è legata alla parola latina "politus", che significa "levigato" o "raffinato". Questo cognome potrebbe essere nato come soprannome per indicare una persona con modi gentili, cortesi o elegante nel comportamento. In alcune aree, il cognome potrebbe anche derivare da un nome personale o da un toponimo, ma la sua diffusione è soprattutto meridionale, con forte presenza in Campania, Puglia e Calabria.

Significato del cognome Polito

Il significato più comune attribuito al cognome Polito è legato al concetto di raffinatezza e cortesia. Derivando dal latino "politus", cioè "lucidato", "levigato", il cognome indica una persona che è educata, elegante o di modi gentili. Può essere stato usato come appellativo per descrivere qualcuno con un carattere affabile o un comportamento distinto rispetto agli altri. La parola conserva quindi un significato positivo, associato a doti di raffinatezza morale e sociale.

Diffusione del cognome Polito in Italia

Il cognome Polito è maggiormente diffuso nelle regioni meridionali d’Italia, in particolare in Campania, dove è molto comune nelle province di Napoli e Salerno. Si trova anche in Puglia e Calabria, ma in misura minore. Nonostante la sua concentrazione nel Sud, negli ultimi decenni, a causa dei movimenti migratori interni, è possibile incontrare persone con questo cognome anche al Centro e Nord Italia, specialmente nelle grandi città come Roma, Milano e Torino. La presenza storica in Campania fa pensare che qui risiedano le origini più antiche di questo cognome.

Persone famose con il cognome Polito

Tra le personalità italiane che portano il cognome Polito si segnalano alcune figure nel campo della cultura e dello spettacolo. Ad esempio, Rocco Polito è stato un noto regista e sceneggiatore, mentre Lello Polito è un attore teatrale e cinematografico. Inoltre, in ambito musicale, alcuni componenti della famiglia Polito hanno raggiunto riconoscimenti locali. Sebbene non si tratti di un cognome estremamente diffuso tra le celebrità, il Polito è comunque riconosciuto soprattutto nelle regioni meridionali, dove alcune famiglie hanno mantenuto viva la tradizione culturale associata a questo nome.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo