Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PICCININI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Piccinini

Origini del cognome

Il cognome Piccinini ha origini italiane e si configura come un tipico cognome patronimico o diminutivo. Deriva dal nome proprio Piccino, un termine italiano che significa “piccolo” o “bambino”. L’aggiunta del suffisso -ini è comune nella formazione di cognomi italiani e indica spesso una forma diminutiva o un riferimento a una famiglia, come a dire “i piccoli” o “i figli di Piccino”. Questo tipo di cognome si è probabilmente sviluppato nel Medioevo come modo per distinguere individui o famiglie basandosi su caratteristiche fisiche o soprannomi affettuosi.

In particolare, Piccinini è molto diffuso nelle regioni centrali e settentrionali d’Italia, con una presenza marcata in Emilia-Romagna, Toscana e Marche, dove si pensa che il cognome abbia avuto origine. La tradizione di usare soprannomi legati a caratteristiche come la statura o l’età era molto comune in epoca medievale, per cui “piccino” poteva riferirsi a una persona di bassa statura o a un bambino, e poi essere trasmesso come nome di famiglia.

Significato del cognome

Il significato del cognome Piccinini è strettamente legato al termine piccino, che significa “piccolo” o “giovane”. Questo suggerisce che originariamente il cognome fosse un soprannome o una descrizione data a un individuo considerato piccolo di statura o più giovane rispetto ad altri membri della famiglia o della comunità. La forma plurale e patronimica -ini indica invece una famiglia o un gruppo di persone riconducibili a quella persona soprannominata. Quindi, Piccinini può essere interpretato come “i discendenti del piccolo” o “i figli del piccolo”.

Diffusione in Italia

Il cognome Piccinini è abbastanza diffuso in Italia, con concentrazioni particolari nelle regioni dell’Emilia-Romagna, Toscana e Marche, ma lo si trova anche in altre zone del centro-nord Italia. In Emilia-Romagna, in particolare, il cognome è ben radicato e rappresenta una delle famiglie storiche di diverse città. La diffusione del cognome è legata anche a fenomeni di migrazione interna, con esponenti della famiglia che si sono spostati in altre regioni nel corso dei secoli, portando il nome anche fuori dalla zona originaria.

Persone famose con il cognome Piccinini

Il cognome Piccinini è portato da alcune personalità italiane note in diversi ambiti:

  • Andrea Piccinini – musicista e compositore italiano, noto soprattutto per le sue composizioni di musica classica contemporanea.
  • Marcello Piccinini – ex calciatore professionista, ha giocato in diverse squadre italiane negli anni ’80 e ’90.
  • Alessandra Piccinini – scrittrice e giornalista italiana, autrice di numerosi saggi e romanzi contemporanei.
  • Mario Piccinini – imprenditore e filantropo, attivo nel settore tecnologico con progetti legati all’innovazione e al sociale.

Questi esempi mostrano come il cognome Piccinini sia legato a persone che hanno lasciato un segno nel mondo culturale, sportivo e imprenditoriale italiano, confermando la sua presenza e importanza nella storia contemporanea del paese.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo