Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome PIANAInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: PianaOrigini del cognome PIANAIl cognome Piana ha origini antiche e si colloca tra quei cognomi derivati da toponimi, ovvero da nomi di luoghi geografici. La parola "piana" in italiano indica una superficie pianeggiante, una zona di terreno estesa e priva di rilievi. È quindi probabile che il cognome sia nato per indicare persone che abitavano o provenivano da aree pianeggianti, oppure località chiamate con questo termine. L’uso di nomi geografici come cognomi è molto comune in Italia, soprattutto in epoca medievale, quando identificare una persona con il luogo di provenienza era un modo semplice ed efficace per distinguerla. Il cognome Piana, dunque, potrebbe avere radici legate a territori caratterizzati da pianure, specialmente in regioni del Nord e Centro Italia. Significato del cognome PIANAIl significato del cognome Piana è strettamente legato al termine "piana" che in italiano significa "pianura" o "zona pianeggiante". Deriva dal latino planus, che vuol dire "piatto" o "liscio". In questo senso, il cognome può essere interpretato come un riferimento al paesaggio o all’ambiente naturale in cui vivevano i primi portatori di questo nome. Il termine ha quindi un valore descrittivo e geografico, evocando un luogo senza colline o montagne, spesso adatto all’agricoltura e agli insediamenti umani. Più in generale, i cognomi di origine toponomastica come Piana rappresentano una testimonianza della relazione tra le persone e il territorio nel corso della storia. Diffusione del cognome PIANA in ItaliaIl cognome Piana è diffuso prevalentemente nelle regioni del Nord Italia, con una maggiore concentrazione in Piemonte, Liguria e Lombardia. È presente anche in altre regioni del Centro, come Toscana ed Emilia-Romagna, ma con minore frequenza. La diffusione del cognome rispecchia probabilmente la presenza di molte aree pianeggianti e località denominate "Piana" in queste zone. In Italia, i cognomi toponomastici spesso si radicano in specifici territori e si trasmettono di generazione in generazione, dando vita a comunità familiari ben identificate. Oggi, grazie ai dati anagrafici e agli archivi storici, è possibile osservare come il cognome Piana sia ancora vivo e presente in varie province italiane, soprattutto nelle aree più pianeggianti del Nord. Persone famose con il cognome PIANATra le persone celebri che portano il cognome Piana, spiccano alcune figure nel campo dell’arte, della politica e dello sport. Ad esempio, Michele Piana è noto come un artista italiano contemporaneo che si è distinto per le sue opere pittoriche e scultoree. In ambito sportivo, Andrea Piana è un nome riconosciuto nel panorama del calcio dilettantistico italiano. Inoltre, il cognome è presente anche in alcune personalità pubbliche legate alla cultura e all’imprenditoria. Sebbene non sia un cognome tra i più comuni a livello nazionale, la presenza di persone di rilievo contribuisce a mantenere viva l’identità e la storia di questa famiglia. La notorietà di alcuni portatori del cognome Piana aiuta anche a diffondere la conoscenza delle sue origini e del suo significato. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |