Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PETRONE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Petrone

Origini del cognome

Il cognome Petrone ha origini antiche e profonde radici nella tradizione italiana, in particolare nel Sud Italia. Si tratta di un cognome patronimico, derivato dal nome proprio Pietro, anch’esso molto diffuso nella cultura cristiana grazie alla figura di San Pietro, uno degli apostoli più importanti. La forma Petrone si è probabilmente sviluppata come una variante affettuosa o vezzeggiativa di Pietro, oppure per indicare una persona legata in qualche modo a un capostipite chiamato Pietro. Il suffisso -one in italiano può indicare anche un aumento di dimensione o un senso di importanza, dunque il nome potrebbe essere interpretato come “grande Pietro” o “Pietro importante”.

Le prime tracce del cognome Petrone si rintracciano soprattutto nelle regioni meridionali come Campania, Basilicata e Puglia, dove il culto di San Pietro ha avuto una diffusione particolarmente forte e duratura nel corso dei secoli. In queste zone, il cognome è spesso associato a famiglie storiche che si sono tramandate il nome da generazioni.

Significato del cognome

Il significato del cognome Petrone è strettamente collegato al nome Pietro, che deriva dal latino Petra, che significa “pietra” o “sasso”. Questo simbolismo è ricco di significati positivi, in quanto la pietra rappresenta solidità, fermezza e stabilità. Nel contesto biblico, San Pietro è infatti definito la “pietra su cui Cristo fonda la sua Chiesa”, un’immagine di grande forza e affidabilità. Pertanto, il cognome Petrone può essere interpretato come un richiamo a queste qualità di forza e stabilità trasmesse da un antenato che portava il nome Pietro.

Diffusione in Italia

Il cognome Petrone è diffuso prevalentemente nel Sud Italia, con una forte concentrazione in Campania, soprattutto nelle province di Napoli e Salerno. Si trova anche in Basilicata, Puglia e in misura minore in altre regioni meridionali. La sua presenza è legata anche a fenomeni migratori interni, che hanno portato famiglie con questo cognome verso il Nord Italia e l’estero, specialmente negli ultimi due secoli. In generale, Petrone è un cognome riconoscibile e ben radicato, che richiama alla tradizione familiare e religiosa delle zone da cui proviene.

Persone famose con il cognome Petrone

Alcune persone note con il cognome Petrone si sono distinte in diversi ambiti, dalla cultura allo sport fino alla politica. Tra queste ricordiamo:

  • Elena Petrone – giornalista e conduttrice televisiva italiana, nota per il suo lavoro in ambito culturale e di approfondimento.
  • Gennaro Petrone – ex calciatore professionista italiano, che ha militato in diverse squadre di Serie A e B.
  • Giuseppe Petrone – politico locale attivo in Campania, impegnato in tematiche sociali e di sviluppo territoriale.
  • Vincenzo Petrone – artista e pittore contemporaneo, riconosciuto per il suo contributo nell’arte moderna italiana.

Questi esempi mostrano come il cognome Petrone sia portatore di una lunga tradizione e sia legato a personalità che hanno contribuito alla crescita culturale, sportiva e sociale del nostro paese.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo