Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome PETRINIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: PetriniOrigini del cognomeIl cognome Petrini ha radici antiche e italiane, derivando dal nome proprio Pietro, a sua volta di origine latina e molto diffuso in tutta Italia. Si tratta di un cognome patronimico, cioè indica la discendenza da una persona chiamata Pietro. Il suffisso -ini è una tipica desinenza italiana che può indicare un diminutivo o una forma plurale, suggerendo un gruppo familiare o una stirpe derivante da un antenato comune. Il nome Pietro deriva dal latino Petros e dal greco Petros (Πέτρος), che significa “sasso” o “pietra”. Storicamente, il nome Pietro è stato molto diffuso in Italia soprattutto per l'importanza religiosa legata a San Pietro, uno degli apostoli di Gesù Cristo e figura fondamentale nella Chiesa cattolica. Di conseguenza, molti cognomi italiani si sono formati a partire da questo nome, dando origine a varianti come Petrini, De Petris, Pietrini e altri. Significato del cognomeIl significato del cognome Petrini è dunque legato al nome Pietro e può essere interpretato come “i discendenti di Pietro” o “i piccoli Pietro”. Il nome Pietro, essendo associato al significato di “pietra” o “sasso”, simboleggia solidità, fermezza e stabilità. Questa connotazione positiva ha favorito la diffusione del nome e dei cognomi derivati in tutto il territorio italiano e oltre. Diffusione in ItaliaIl cognome Petrini è piuttosto diffuso in tutta Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni centrali come Toscana, Umbria e Lazio. In particolare, la Toscana è considerata una delle aree storiche di origine di questo cognome. Tuttavia, il nome è presente anche in altre zone del paese, comprese alcune aree del nord e del sud, a testimonianza della mobilità delle famiglie nel corso dei secoli. Oggi, il cognome Petrini è abbastanza comune e riconoscibile, soprattutto grazie alla presenza di persone che hanno dato lustro al nome in diversi ambiti culturali, artistici e sportivi. Persone famose con il cognome PetriniTra le personalità italiane che portano il cognome Petrini possiamo citare diverse figure di rilievo in ambiti differenti.
Questi esempi dimostrano come il cognome Petrini sia portatore di una tradizione familiare e culturale ben radicata, capace di esprimersi in diversi ambiti con successo e riconoscimento. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |