Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PERROTTA

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Perrotta

Origini del cognome

Il cognome Perrotta è di origine italiana e ha radici antiche, principalmente legate al sud della penisola. La sua formazione è tipica dei cognomi derivati da soprannomi o da nomi personali. In particolare, è probabile che derivi da un diminutivo o vezzeggiativo del nome Piero o di altri nomi simili, oppure da un termine dialettale che indica caratteristiche fisiche o comportamentali di un antenato. Alcune teorie suggeriscono anche un’origine legata al termine latino perrus, che significa "cane", da cui potrebbe derivare un soprannome legato a tratti caratteriali o professionali, come quello del cane da guardia o del cacciatore.

Storicamente, il cognome Perrotta è documentato soprattutto in regioni come la Campania, la Puglia e la Calabria, zone in cui si sono sviluppate molte famiglie con questo nome. La diffusione del cognome in queste aree è anche legata ai movimenti migratori interni all’Italia e alla presenza di comunità rurali che hanno mantenuto forte il legame con le proprie origini.

Significato del cognome

Il significato del cognome Perrotta può essere interpretato in diversi modi a seconda della radice da cui deriva. Se consideriamo l’ipotesi che derivi da un diminutivo di Piero, allora è semplicemente un patronimico, ovvero un cognome che indica discendenza da un antenato chiamato Piero, nome derivato a sua volta dal greco Petros, che significa "pietra" o "roccia". Se invece la radice è quella del termine latino perrus, allora il cognome potrebbe indicare una persona con caratteristiche legate a un cane, come la fedeltà, il coraggio o la vigilanza. In ogni caso, il cognome Perrotta evoca sempre un legame con tratti di forza e stabilità.

Diffusione in Italia

Il cognome Perrotta è particolarmente diffuso nel sud Italia, soprattutto nelle regioni Campania, Puglia e Calabria, con una concentrazione maggiore nelle province di Napoli, Bari e Cosenza. La presenza in queste zone è storicamente significativa e deriva da famiglie che vi si sono stabilite da generazioni. Oggi, grazie anche alle migrazioni interne ed esterne, il cognome è presente in tutto il territorio nazionale, anche se con minore frequenza al centro-nord.

Persone famose con il cognome Perrotta

Diversi personaggi noti portano il cognome Perrotta, distintisi in ambiti differenti come la letteratura, la musica e lo sport.

  • Lucia Perrotta – Giornalista e scrittrice italiana, nota per i suoi articoli e saggi sulla cultura contemporanea.
  • Roberto Perrotta – Calciatore italiano attivo negli anni ’90, che ha giocato in diverse squadre di serie A e B.
  • Giuseppe Perrotta – Compositore e musicista, apprezzato per le sue opere e le collaborazioni con artisti del panorama musicale italiano.
  • Francesca Perrotta – Attrice teatrale e cinematografica, conosciuta per le sue interpretazioni in produzioni italiane di rilievo.

Questi esempi dimostrano la varietà di ambiti in cui il cognome Perrotta si è distinto, contribuendo alla cultura e allo sport italiani con figure di rilievo.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo