Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PERRI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Perri

Origini del cognome

Il cognome Perri è di origine italiana e si ritiene derivi da un nome proprio o da un soprannome legato a caratteristiche personali o professionali. Molto probabilmente, Perri è una variante del cognome Piero o Pedro, che a sua volta deriva dal nome Pietro, uno dei nomi più diffusi in Italia sin dall’antichità. La forma Perri potrebbe anche avere radici nel latino petra che significa "pietra", oppure potrebbe essere un diminutivo o una forma dialettale tipica di alcune regioni meridionali italiane. Alcuni studiosi ipotizzano che possa essere collegato anche a un antico soprannome riferito a persone considerate forti o resilienti, paragonate simbolicamente alla pietra.

Inoltre, il cognome Perri è presente soprattutto nelle regioni del Sud Italia, dove le varianti dialettali hanno dato origine a numerose forme differenti dei cognomi, spesso legate ai nomi di battesimo o a tratti caratteristici della persona o della famiglia.

Significato del cognome

Il significato del cognome Perri può essere ricondotto a diverse origini. Se collegato al nome proprio Pietro, significa "roccia" o "pietra", un simbolo di solidità e fermezza. Questo senso di forza e stabilità può essere stato usato come soprannome per indicare persone forti o affidabili. In alternativa, Perri potrebbe essere legato a piccole pietre o sassolini, rappresentando una descrizione geografica o un riferimento a particolari ambienti montani o rocciosi in cui vivevano gli antenati.

In ogni caso, il cognome trasmette un’idea di robustezza e radicamento, caratteristica che molte famiglie hanno portato avanti nel tempo.

Diffusione in Italia

Il cognome Perri è diffuso principalmente nelle regioni del Sud Italia, in particolare in Campania, Calabria e Sicilia. Queste aree sono storicamente caratterizzate da una grande varietà di cognomi derivanti da nomi propri, soprannomi o elementi naturali legati al territorio. In Campania, ad esempio, Perri è molto frequente, specialmente nelle province di Napoli e Salerno. Anche in Calabria il cognome è ben rappresentato, mentre in altre regioni italiane è meno comune ma comunque presente grazie ai flussi migratori interni.

Oggi il cognome è presente in molte comunità italiane, anche grazie all’emigrazione verso l’estero, dove è possibile trovare persone con questo cognome in paesi come gli Stati Uniti, l’Argentina e il Brasile.

Persone famose con il cognome Perri

Il cognome Perri è portato da alcune personalità note in diversi ambiti:

  • Federico Perri – noto attore e doppiatore italiano, che ha lavorato in numerose produzioni teatrali e televisive.
  • Giancarlo Perri – calciatore italiano, conosciuto per la sua carriera nelle squadre di calcio professionistiche.
  • Gina Perri – cantante e musicista italiana, apprezzata nel panorama della musica pop e jazz.
  • Francesco Perri – accademico e scrittore, autore di studi storici e sociologici riguardanti il Sud Italia.

Queste persone dimostrano come il cognome Perri sia legato a una tradizione familiare ricca e variegata, che si è espressa in ambiti diversi della società italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo