Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome PELUSOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: PelusoOrigini del cognomeIl cognome Peluso ha origini antiche e radicate principalmente nel sud Italia. Deriva probabilmente da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o comportamentali di un antenato. In particolare, è probabile che il termine peluso derivi dal latino pilosus, che significa “peloso” o “coperto di peli”. Questo tipo di soprannome era molto comune nel Medioevo per identificare una persona in base a tratti evidenti, come l’abbondanza di peli sul corpo o sul viso. Nel corso dei secoli, questo soprannome si è trasformato in cognome, tramandandosi di generazione in generazione. Il cognome Peluso è tipico delle regioni meridionali italiane, in particolare Campania, Puglia e Calabria, dove è tuttora molto diffuso. La sua origine popolare e legata a un aspetto fisico rende plausibile che sia nato in più aree indipendentemente, contribuendo alla sua diffusione in vari centri abitati. Significato del cognomeIl significato del cognome Peluso è direttamente collegato all’antico soprannome indicante una persona “pelosa” o con folti peli. Questo attributo, seppur oggi poco usato come descrizione, in passato aveva un valore distintivo importante, utile per riconoscere individui o famiglie in comunità ristrette. Il termine “peluso” deriva dal latino pilosus, da cui anche l’italiano “pelo” e l’aggettivo “peloso”. Diffusione in ItaliaIl cognome Peluso è particolarmente diffuso nel Sud Italia, con una presenza marcata in Campania, dove soprattutto nelle province di Napoli e Avellino si concentra una buona parte dei portatori. È presente anche in Puglia e Calabria, dove sono nate diverse famiglie Peluso storicamente riconosciute. In misura minore, il cognome si riscontra anche al centro e al nord Italia, dove è probabilmente arrivato attraverso migrazioni interne nel corso degli ultimi decenni. Oggi è un cognome relativamente comune e ben riconosciuto soprattutto nel Mezzogiorno. Persone famose con il cognome PelusoIl cognome Peluso è portato da diverse personalità italiane e internazionali, attive in ambiti molto diversi come lo sport, la musica e la politica.
Questi esempi dimostrano la presenza e l’importanza del cognome Peluso in ambiti diversi, confermando come si tratti di un nome con radici profonde e una diffusione significativa soprattutto nel sud Italia. |
|
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |