Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome PEGORAROInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: PegoraroOrigini del cognome PegoraroIl cognome Pegoraro ha origini antiche e si sviluppa nel contesto della lingua veneta e più in generale della tradizione linguistica dell’Italia settentrionale. Le sue radici risalgono al periodo medievale, quando i cognomi iniziarono a diffondersi con maggiore regolarità per identificare in modo univoco gli individui all'interno delle comunità locali. Come molti cognomi italiani, anche Pegoraro trae origine da un mestiere, che spesso costituiva un elemento distintivo nella società rurale e contadina dell'epoca. Si tratta dunque di un cognome di tipo "parlante", che conserva in sé un riferimento diretto all'attività lavorativa svolta dall'antenato capostipite. Significato del cognome PegoraroIl termine pegoraro deriva dal latino pecorarius, che significa "colui che cura il bestiame", in particolare le pecore. In dialetto veneto, pegora è una variante di pecora, e il suffisso -aro indica la professione. Pertanto, Pegoraro può essere tradotto come "pastore di pecore" o più genericamente "guardiano di bestiame". Il cognome riflette quindi una società in cui l’allevamento ovino rappresentava una risorsa economica fondamentale e un'attività assai diffusa nelle campagne. Il ruolo del pegoraro era centrale non solo per la produzione di carne e lana, ma anche per il mantenimento delle attività agricole connesse alla pastorizia. Diffusione del cognome Pegoraro in ItaliaIl cognome Pegoraro è oggi concentrato prevalentemente nel nord-est dell'Italia, con una presenza significativa in Veneto, in particolare nelle province di Vicenza, Padova, Treviso e Verona. Si trova con una certa frequenza anche in Friuli-Venezia Giulia e nel vicino Trentino-Alto Adige. Questa distribuzione geografica conferma le origini venete del cognome e la sua connessione con le attività pastorali tradizionali di queste regioni. Nel resto d’Italia, Pegoraro appare in misura minore, a volte come conseguenza di migrazioni interne avvenute nel corso del Novecento. Esistono anche nuclei familiari emigrati all'estero, soprattutto in Sud America e negli Stati Uniti, dove il cognome è talvolta stato leggermente modificato o mantenuto nella forma originale. Persone famose con il cognome PegoraroTra le personalità note che portano il cognome Pegoraro si possono citare diverse figure del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo. Una delle più conosciute è Gianni Pegoraro, ex velocista italiano che ha gareggiato a livello internazionale negli anni '60 e '70. Un altro nome rilevante è quello di Manuela Pegoraro, nota per la sua attività nell’ambito dell’atletica leggera. In campo artistico e letterario, si segnala Antonio Pegoraro, autore e intellettuale attivo nella promozione della cultura veneta. Sebbene non siano moltissime le persone famose con questo cognome, esso è legato a una tradizione familiare spesso improntata a valori di lavoro, onestà e legame con il territorio. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |