Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PEDRETTI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Pedretti

Origini del cognome

Il cognome Pedretti ha origini antiche e tipicamente italiane, radicato soprattutto nelle regioni del Nord Italia. Deriva probabilmente dal nome proprio Pedro o Pietro, entrambi varianti legate alla figura di San Pietro, apostolo e figura centrale della tradizione cristiana. Il suffisso -etti è un tipico diminutivo o vezzeggiativo italiano che indica appartenenza familiare o discendenza, quindi il cognome potrebbe significare “i figli o discendenti di Pietro”. In alcune aree dialettali, la radice “Pedr” è una variante locale del nome Pietro, particolarmente diffusa nelle zone alpine e dell’Italia settentrionale.

La formazione del cognome è quindi tipica delle famiglie che, nel corso dei secoli, hanno voluto indicare la propria origine da un antenato chiamato Pietro o Pedro, spesso personaggio di rilievo nella comunità locale. Il cognome Pedretti si è consolidato nel Medioevo, periodo in cui l’uso di nomi patronimici divenne comune in tutta Europa.

Significato del cognome

Il significato del cognome Pedretti è strettamente legato al nome Pietro, che deriva dal latino Petrus e dal greco Petros, che significa “sasso” o “pietra”. Questo nome è simbolo di fermezza e solidità, proprio come una roccia. In ambito cristiano, Pietro è stato definito da Gesù come la “pietra" su cui sarebbe stata fondata la Chiesa, aggiungendo quindi un significato spirituale e di forza al nome stesso.

Il cognome Pedretti, quindi, richiama questa immagine di stabilità e radicamento, evocando un legame profondo con valori di solidità familiare e storica.

Diffusione in Italia

Il cognome Pedretti è particolarmente diffuso nel Nord Italia, con una presenza rilevante soprattutto nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige. Nelle province di Bergamo, Brescia e Mantova si registra un numero significativo di famiglie con questo cognome. La sua presenza è anche attestata in altre regioni, ma con una frequenza minore rispetto al Nord.

La distribuzione geografica del cognome Pedretti è coerente con la sua origine lombarda e settentrionale, riflettendo le migrazioni interne e la storia demografica dell’Italia. Oggi è un cognome riconoscibile e portato da numerose famiglie, soprattutto in ambito locale, ma con una certa visibilità anche a livello nazionale.

Persone famose con il cognome Pedretti

Diversi personaggi noti portano il cognome Pedretti, attivi in campi diversi come lo sport, la cultura e l’arte.

  • Alessandro Pedretti – Ciclista professionista italiano, noto per le sue prestazioni nelle gare su strada e per la sua partecipazione a competizioni internazionali.
  • Laura Pedretti – Pittrice contemporanea, apprezzata per le sue opere che esplorano tematiche legate alla natura e all’identità umana.
  • Daniele Pedretti – Calciatore italiano, attivo in squadre di serie minori, conosciuto per il suo impegno e la professionalità.
  • Valentina Pedretti – Giornalista e scrittrice, impegnata nella divulgazione culturale e nelle tematiche sociali attraverso articoli e pubblicazioni.

Questi esempi dimostrano come il cognome Pedretti sia presente in ambiti diversi, con persone che hanno contribuito alla cultura, allo sport e alla società italiana, rendendo il cognome riconoscibile e stimato.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo