Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PECORARO

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Pecoraro

Origini del cognome

Il cognome Pecoraro ha radici antiche e deriva da un mestiere tradizionale legato alla pastorizia. La parola “pecoraro” in italiano indica infatti il pastore di pecore, colui che si occupa del gregge e della sua cura. Questo cognome è nato quindi come cognome di tipo professionale, attribuito a chi svolgeva questa attività o apparteneva a famiglie dedite alla pastorizia. L’origine è molto probabilmente meridionale, con una forte presenza soprattutto in regioni come la Campania, la Calabria e la Sicilia, aree storicamente legate all’allevamento ovino.

In passato, quando i cognomi iniziarono a diffondersi in Italia, era molto comune attribuire ai singoli o alle famiglie un cognome legato alla professione, al luogo di provenienza o a caratteristiche fisiche. Nel caso di Pecoraro, il nome ha evidenti connotazioni legate alla vita rurale e pastorale, testimonianza di un legame profondo con la natura e le tradizioni contadine italiane.

Significato del cognome

Il significato del cognome Pecoraro è dunque direttamente collegato alla parola pecora, animale simbolo dell’attività pastorale. Deriva dal latino pecuarius, che significa “relativo al bestiame” o “al gregge”. In particolare, pecoraro identifica chi è addetto alla custodia delle pecore, un mestiere antichissimo che nel corso dei secoli ha rappresentato un ruolo essenziale nelle economie rurali italiane. Oltre al significato letterale, il cognome richiama anche aspetti di vita semplice, legata alla natura, ma anche di responsabilità e cura verso il proprio lavoro e il proprio gregge.

Diffusione in Italia

Il cognome Pecoraro è diffuso principalmente nelle regioni meridionali dell’Italia, con una maggiore concentrazione in Campania, Calabria, Sicilia e Basilicata. In particolare, è molto comune nella provincia di Napoli e in alcune zone della Calabria come Cosenza e Reggio Calabria. La sua presenza è tuttavia attestata anche in altre regioni italiane, in particolare a causa di migrazioni interne e spostamenti familiari nel corso del XX secolo. Oggi il cognome è riconosciuto come tipico del Sud Italia e porta con sé la storia delle tradizioni pastorali del territorio.

Persone famose con il cognome Pecoraro

Tra le persone celebri che portano il cognome Pecoraro possiamo citare diversi esponenti in ambito culturale, artistico e sportivo.

  • Giancarlo Pecoraro – un noto musicista e compositore italiano, conosciuto per le sue opere nel campo della musica contemporanea.
  • Marco Pecoraro – calciatore italiano, attivo in alcune squadre professionistiche nel panorama calcistico italiano.
  • Giuseppe Pecoraro – scrittore e giornalista, autore di opere che raccontano la cultura e la storia meridionale.
  • Anna Pecoraro – attrice teatrale e televisiva, impegnata in numerose produzioni italiane.

Questi esempi dimostrano come il cognome Pecoraro abbia attraversato diversi ambiti della società italiana, mantenendo un legame con la sua origine popolare e tradizionale ma arricchendosi di nuovi significati attraverso le vite di chi lo porta.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo