Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome PASQUINIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: PasquiniOrigini del cognomeIl cognome Pasquini ha origini antiche e italiane, ed è classificabile come un cognome patronimico o anche devozionale. Deriva infatti dal nome proprio Pasquino o Pasqua, a loro volta riconducibili al latino Pascha, che indicava la festività della Pasqua. In molti casi, tale nome veniva assegnato ai bambini nati proprio nel periodo pasquale o a quelli battezzati in prossimità della festa religiosa. Il suffisso -ini, molto diffuso nei cognomi italiani, ha valore patronimico e affettivo, e indica generalmente la discendenza o l'appartenenza familiare. Pertanto, il cognome Pasquini può essere tradotto come “i figli di Pasquino” oppure “coloro che appartengono alla famiglia di Pasquino”. Significato del cognomeIl significato del cognome Pasquini è strettamente legato al concetto religioso della Pasqua. Deriva dal nome personale Pasquino, forma ipocoristica di Pasquale, che significa “relativo alla Pasqua” o “colui che nasce a Pasqua”. La parola latina Pascha, a sua volta di origine ebraica (Pesaḥ), significa “passaggio”, e si riferisce al passaggio biblico dell'angelo sterminatore in Egitto e, in ambito cristiano, alla resurrezione di Cristo. Questo significato ha conferito al nome una forte valenza spirituale, e quindi anche al cognome una connotazione religiosa e simbolica. Diffusione in ItaliaIl cognome Pasquini è diffuso soprattutto nell'Italia centrale, con una significativa concentrazione in Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Umbria. Non mancano tuttavia nuclei anche nel nord Italia, in particolare in Lombardia, e nel sud, come in Campania e Puglia. Tale distribuzione geografica suggerisce che il cognome si sia sviluppato in diversi contesti regionali in maniera autonoma, sempre a partire da famiglie legate al nome Pasquino o alla festività pasquale. In alcune aree, il cognome Pasquini potrebbe anche aver avuto origine da soprannomi legati a tradizioni popolari o religiose specifiche, specialmente in comunità dove le festività pasquali rivestivano un ruolo centrale. Persone famose con il cognome PasquiniDiversi personaggi illustri portano il cognome Pasquini, operando in ambiti diversi come la musica, la cultura e lo sport.
Il cognome Pasquini, pur non essendo tra i più comuni, gode di una solida presenza nel panorama culturale e sociale italiano, grazie alla lunga storia e alla varietà di figure che lo hanno portato con orgoglio. |
|
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |