Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome PASCALE

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Pascale

Origini del cognome Pascale

Il cognome Pascale ha origini antiche e deriva dal termine latino "paschalis", che significa "relativo alla Pasqua". In particolare, questo cognome era inizialmente un soprannome dato a persone nate durante il periodo pasquale o che avevano qualche legame con le festività pasquali. L'etimologia richiama la parola "Pasqua" (in latino "pascha"), che a sua volta deriva dall'ebraico "Pesach", la festività della liberazione del popolo ebraico dall'Egitto. L'uso del cognome "Pascale" si è diffuso soprattutto nel Medioevo, periodo in cui i nomi legati a festività religiose erano molto comuni.

Significato del cognome Pascale

Il significato di Pascale è quindi fortemente connesso alla Pasqua, simbolo di rinascita e resurrezione nella tradizione cristiana. Questo cognome indicava dunque un legame temporale con la festività oppure una caratteristica spirituale o simbolica legata a questo importante momento dell'anno liturgico. In senso più ampio, poteva indicare anche persone devote o addette a cerimonie religiose legate alla Pasqua.

Diffusione in Italia

Il cognome Pascale è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali dell'Italia, soprattutto in Campania, Puglia e Calabria. In Campania, in particolare, è uno dei cognomi più comuni, specialmente nella zona di Napoli e provincia. Anche in altre regioni del Sud Italia, come la Sicilia, "Pascale" è un cognome frequente. La sua diffusione è dovuta alla lunga tradizione cristiana e alla forte importanza che le festività pasquali hanno sempre avuto nelle comunità locali.

Persone famose con il cognome Pascale

Tra le persone celebri che portano questo cognome troviamo vari personaggi del mondo dello spettacolo, della politica e della cultura. Ad esempio, Rossella Brescia Pascale, nota conduttrice televisiva e ballerina italiana. Un altro nome importante è quello di Antonio Pascale, scrittore e giornalista italiano noto per i suoi romanzi e saggi. Nel campo della musica, Vincenzo Pascale è un noto compositore contemporaneo. Questi esempi dimostrano come il cognome Pascale sia ancora oggi presente in vari ambiti della società italiana, mantenendo viva la sua storia e il suo significato.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo